giu172013
Disostruire le coronarie partendo dall’arteria radiale riduce le complicanze emorragiche rispetto al tradizionale percorso inguinale, almeno secondo uno studio dell’American heart association pubblicato sulla rivista Circulation. «La procedura si chiama...

mag82013
Il massimo spessore intima-media carotideo è un efficace metodo di screening nei pazienti diabetici di tipo 2 con grave coronaropatia (Cad) asintomatica, almeno secondo uno studio giapponese apparso su Diabetes care. «Lo spessore intima-media carotideo,...

apr102013
In persone affette da diabete mellito tipo 2, un indice di calcio a livello coronarico uguale o superiore a 10 è predittivo di mortalità per tutte le cause ed eventi cardiovascolari con alta sensibilità ma bassa specificità, almeno secondo una revisione...

set262012
Abbassare la pressione nel range terapeutico è necessario per migliorare la funzione microvascolare coronarica che, si sa, è compromessa nel paziente iperteso. Ma a livello di un range di normalità, mantenere la pressione diastolica ai livelli più alti...

set262012
L'aggiunta della misurazione dello spessore medio-intimale della carotide comune (Cimt) allo score di rischio cardiovascolare di Framingham si associa a un lieve miglioramento della predizione del rischio a 10 anni di un primo infarto miocardico o ictus....

apr102012
La regressione dell’ipertrofia ventricolare sin (IVS) nel paziente con cardiopatia ipertensiva si associa con una riduzione degli eventi. Siccome nel rimodellamento miocardico, espressione della cardiopatia ipertensiva, è pesantemente coinvolto il sistema...

mar22012
Nei ragazzi con grave psoriasi senza coronaropatia la riserva di flusso coronarico è ridotta; ciò fa pensare a una disfunzione microvascolare, correlata in modo indipendente alla severità e all'estensione della psoriasi. È ipotizzabile che questa alterazione...

feb202012
Come stabilito da un accordo stilato in seguito alla sentenza di primo grado, l'A.O. di Padova ha chiesto la restituzione degli anticipi di risarcimento dati ai pazienti o ai loro familiari coinvolti come parte lesa nel processo sulle cosiddette 'valvole...

gen122012
La valutazione ecografica della placca carotidea, rispetto a quella dello spessore intima-media della carotide (Cimt), offre una maggiore accuratezza predittiva di futuri eventi cardiovascolari. È quanto risulta da una meta-analisi effettuata da Yoichi...

dic12011
Utilizzando dati raccolti nell’ambito del Cardiovascular health study, Dae Hyun Kim , del Beth Israel deaconess medical center e della Harvard school of Public health di Boston, ha esaminato con un gruppo di colleghi l’associazione tra le alterazioni...