set292020
Uno studio pubblicato su Diabetes Care e firmato dai ricercatori dell'Università di California Irvine (Uci) conclude che il rischio di morte cardiovascolare e totale in presenza di elevati livelli di calcio nelle arterie coronariche (Cac) è...

lug92020
Un composto prodotto nell'intestino quando si assume carne rossa danneggia le arterie , e può svolgere un ruolo chiave nell'aumentare il rischio di malattie cardiache con l'invecchiamento, secondo una ricerca pubblicata su Hypertension. «Il...

giu172016
Valori elevati di colesterolo Ldl sono inversamente correlati alla mortalità nella maggior parte delle persone oltre i 60 anni. E dal momento che gli anziani con Ldl elevato vivono più a lungo rispetto ai coetanei con Ldl basso, questi dati...

nov192014
Tra gli afroamericani la presenza di un tratto falciforme, l’alterazione genetica responsabile dell’anemia senza i sintomi clinici, si associa a un aumentato rischio di malattia renale cronica. È quanto conclude uno studio pubblicato su Jama cui hanno...

nov172014
Uno studio recentemente pubblicato su Jama e coordinato da Thomas Maddox del Veterans administration eastern Colorado health care system di Denver, indica che la malattia coronarica è importante dal punto di vista clinico anche se non è di tipo ostruttivo....

nov72014
In una coorte di pazienti sottoposti ad angiografia delle coronarie, quelli con diagnosi di malattia coronarica non ostruttiva avevano un rischio significativamente maggiore di infarto miocardico rispetto a coloro nei quali l’esame non mostrava segni...

lug152014
Uno studio condotto su 460 pazienti con valvole aortiche bioprotesiche strutturalmente deteriorate conferma che la tecnica valve-in-valve è una buona strategia per riparare stenosi o leaks paraprotesici, piccoli rigurgiti tra anello della protesi e orifizio...

gen202014
Una terapia genica per la coroideremia (Chm), una distrofia corioretinica ereditaria che porta alla progressiva cecità, ha migliorato la vista in alcuni pazienti affetti da una forma avanzata della malattia. «La tecnica rimpiazza il gene difettoso sul...

set182013
Con la cessazione del fumo si mantiene un danno alle coronarie, ma il cuore sembra trarne comunque beneficio. È l’esito di uno studio coordinato dal Weill Cornell medical college (New York City) - presentato al congresso Esc di Amsterdam - secondo cui...

giu252013
La rigidità aortica e la velocità dell’onda riflessa (Pulse Wave Velocity: PWV) sono al centro dell’attenzione da anni come determinanti maggiori della pressione sistolica, della pressione differenziale (PP) e del carico ventricolare sinistro (Augmentation...