apr122022
In uno studio pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology viene presentato un algoritmo con il quale identificare quegli arresti cardiaci improvvisi che possono essere trattati, distinguendoli da quelli non trattabili. In particolare l'algoritmo, dal...

mar182022
Dopo un arresto cardiaco in ospedale la prognosi dei pazienti con COVID-19 è peggiore di quella dei pazienti non infetti, secondo uno studio statunitense a livello nazionale coordinato da Saket Girotra del Carver College of Medicine all'Università...

dic162021
Negli adulti in arresto cardiaco extra-ospedaliero la somministrazione di calcio non migliora il ritorno della circolazione spontanea, ma addirittura potrebbe peggiorarne la prognosi secondo quanto conclude su JAMA uno studio randomizzato in doppio...

mag242021
Secondo una ricerca pubblicata su Heart, grazie a una combinazione di dati che riguardano il tempo e il meteo, il machine learning può prevedere il rischio di arresto cardiaco al di fuori dell'ospedale. «Il nostro modello predittivo per l'incidenza...

gen72021
La provenienza da un ambiente socioeconomico (Ses) svantaggiato riduce le probabilità di ricevere una pronta rianimazione cardiopolmonare nei soggetti ricoverati in ospedale dopo un arresto cardiaco , limitando le probabilità di sopravvivere...

ott12020
Secondo uno studio pubblicato su Jama, le probabilità di sopravvivere a un arresto cardiaco extra-ospedaliero (Ohca) sono significativamente migliori quando la rianimazione viene eseguita sulla scena, invece che durate il trasporto in ospedale....

giu252020
Soccorrere le persone colpite da arresto cardiaco e garantire una protezione adeguata dal contagio per i soccorritori soprattutto in casi specifici come nelle vittime di annegamento e nei bambini; questo l'obiettivo delle linee guida per il primo soccorso...

ago12019
La Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge per favorire la diffusione sul territorio dei defibrillatori, con l'obiettivo di ridurre i decessi per arresto cardiaco improvviso: 60mila all'anno in Italia e 400mila in Europa....

mar72019
Un massaggio cardiaco tempestivo entro i primi 3 minuti di un arresto del cuore consentirebbe di salvare 20 mila delle 60 mila persone che muoiono ogni anno all'improvviso. Praticamente come salvare la vita ad un'intera città. Così come...

feb282019
L'adrenalina o la vasopressina (ormone antidiuretico) migliorano la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco? È questo il quesito clinico al quale un gruppo di ricercatori dell'Unità di ricerca sulla rianimazione e la medicina di emergenza (Precru)...