giu132011
Nelle donne sane di mezza età, una fibrillazione atriale (Fa) di nuova insorgenza risulta associata in modo indipendente alla mortalità per tutte le cause, cardiovascolare (Cv) e non Cv, con qualche contributo all'aumentato rischio in parte spiegabile...

mag162011
Bisognerebbe sempre mantenere un alto grado di sospetto per una recidiva tardiva di fibrillazione atriale postoperatoria (Popaf) dopo la dimissione di un paziente da un'unità chirurgica, a causa sia del rischio causato dall'episodio, sia del basso effetto...

mag112011
Poichè vi sono state segnalazioni di un aumentato rischio di Fibrillazione Atriale (FA) nei pazienti in trattamento con bifosfonati, un gruppo di ricercatori del Department of Preventive Medicine di Seoul ha impostato una analisi retrospettiva di coorte...

mag112011
In una analisi post-hoc dello studio ATHENA (A Placebo-Controlled, Double-Blind, Parallel Arm Trial to Assess the Efficacy of Dronedarone 400 mg b.i.d. for the Prevention of Cardiovascular Hospitalization or Death from Any Cause in Patients With...

apr272011
È comparso recentemente un articolo sul BMJ in cui viene affrontato l’argomento dei farmaci antipsicotici. L’articolo si riferisce alla schizofrenia, ma offre lo spunto per trattare dei farmaci antipsicotici in genere. Considerato che l’Internista, pur...

apr272011
L’ipotesi da cui sono partiti i ricercatori dello studio ACTIVE I, quella cioè che un farmaco bloccante del recettore dell’angiotensina potesse contribuire a ridurre i rischi di eventi cardiovascolari nei pazienti con FA, non è stata convalidata dai risultati...

apr142011
Oltre la metà dei casi di fibrillazione atriale potrebbe essere evitato attraverso un'ottimizzazione del controllo dei fattori di rischio cardiovascolare. È uno dei risultati che Rachel R. Huxley , della divisione di Epidemiologia e salute comunitaria...

apr122011
Un altro anticoagulante orale si affaccia sulla scena della terapia antitrombotica nella fibrillazione atriale (FA). Si tratta dell’apixaban (A), un inibitore orale diretto e competitivo del fattore Xa. Tale farmaco alla dose di 2.5 mg due volte al dì...

apr62011
Il supposto effetto preventivo delle statine nei confronti della fibrillazione atriale, che sembrerebbe emergere da alcuni studi disegnati sul breve periodo, non appare confermato da una revisione complessiva delle evidenze, anche non pubblicate, provenienti...

mar222011
Sostenuto da un finanziamento della Bristol-Myers Squibb e della Pfizer è stato realizzato uno studio randomizzato in doppio cieco allo scopo di verificare se il trattamento con apixaban - un inibitore del fattore Xa – fosse di efficacia superiore all’ASA...