dic112015
Politica e Sanità
Nelle donne con mammografia falsamente positiva aumenta il rischio di cancro al seno nei 10 anni dopo il risultato, secondo uno studio pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, rivista dell'American Association for Cancer Research....

dic112015
Politica e Sanità
Diritti al centro. La qualità della cura dà più tempo alla vita. Ecco il nome della campagna nazionale sul tumore al seno lanciata da Roche ed Europa donna. L'iniziativa si propone di parlare non solo alle Associazioni pazienti chiamate...

dic112015
Pianeta Farmaco
Nel cancro al seno la chemioterapia con antracicline si lega a un peggioramento del deficit cognitivo definito "chemobrain" rispetto agli schemi che non ne prevedono l'uso, secondo un articolo pubblicato su Jama Oncology. «L'uso degli anti-tumorali citotossici...

dic112015
Clinica
Le donne che sopravvivono a eventi cardiovascolari occorsi precocemente in età adulta hanno un elevato rischio a lungo termine di mortalità per un secondo evento acuto cardiaco o cerebrovascolare, secondo quanto emerge dal follow-up durato...

dic112015
Clinica
Secondo i risultati di uno studio di fase III pubblicato su The Lancet Oncology, nelle donne con tumore ovarico avanzato trattate con nintedanib in aggiunta alla chemioterapia di prima linea con carboplatino e paclitaxel si è verificato un miglioramento...

dic112015
Clinica
Anche un moderato incremento ponderale tra la prima e la seconda gravidanza, pari a circa 6 kg per una donna di media statura in origine normopeso è associato a un aumento del rischio di morte nel primo anno di vita. È questa la conclusione di...

dic112015
Clinica
Secondo uno studio appena pubblicato sull'American Journal of Epidemiology il consumo di caffeina in gravidanza non si associa ad alcun effetto clinicamente significativo sul quoziente intellettivo o sul comportamento della prole. «La caffeina viene metabolizzata...

dic112015
Clinica
Per le donne che in gravidanza sono colpite da diabete mellito gestazionale, l'allattamento al seno comporta un dimezzamento del rischio di sviluppare entro due anni dal parto il diabete di tipo 2: è questa la conclusione di uno studio prospettico...

dic112015
Clinica
Una donna su tre in Italia soffre di secchezza vaginale, si presenta più frequentemente nelle donne in pre e post menopausa, ma anche nelle fasce più giovani: nel 30% dei casi sono donne di età compresa tra i 20 e i 39 anni, nel 40%...
