Archivio Pediatria33

mar272023

Covid-19, lo stress prenatale peggiora la salute mentale post-partum di madre e bambino

Nel periodo prenatale i fattori di stress legati alla pandemia influenzano la salute mentale della madre e della prole, tanto che le gestanti durante le pandemie dovrebbero essere considerate una priorità di salute pubblica non solo in termini...
transparent

mar272023

In aumento i disturbi del comportamento alimentare. I numeri aggiornati

Anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata, quest'ultimo noto anche come BED, Binge Eating Disorder. Chi soffre di queste patologie (e altre dello stesso tipo) riduce l'alimentazione fino a saltare i pasti o al contrario si abbuffa in...
transparent

mar272023

Un aumento di peso anche lieve nell’infanzia aumenta il rischio di ipertensione

Anche modesti aumenti di peso possono aumentare il rischio di ipertensione tra i bambini, che può salire ulteriormente con l'incremento di peso nel tempo. Lo spiega Corinna Koebnick , nutrizionista e ricercatrice sull'obesità alla Kaiser...
transparent

mar272023

Negli Usa la mortalità infantile cala ma aumentano le morti improvvise dei lattanti

A fronte di una significativa riduzione osservata nel 2020 del tasso di mortalità infantile negli Stati Uniti, la percentuale di morti improvvise del lattante (SIDS) è aumentata del 15% dal 2019 al 2020, diventando la terza causa principale...
transparent

mar272023

I misuratori portatili di bilirubina neonatale sono ancora imprecisi

Sebbene i dispositivi portatili, i cosiddetti Point-of-Care (PoC), consentano misurazioni rapide della bilirubina, la loro tendenza a sottostimarne i valori ne limita l'uso nella gestione dell'ittero neonatale, specie se il laboratorio può fornire...
transparent

mar132023

Disturbi alimentari, una metanalisi fa il punto sui casi tra i bambini. Ecco la situazione

Da una metanalisi pubblicata su JAMA Pediatrics emerge che più di un bambino e adolescente su cinque soffre di disordini alimentari, e che il problema è comune tra le ragazze, gli adolescenti più grandi e quelli con un indice di massa...
transparent

mar132023

L’obesità infantile si associa a un rischio più elevato di diabete dell'adulto

Uno studio pubblicato su Diabetologia e coordinato da Sofia Carlson del Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, associa l'obesità infantile a un aumento del rischio di quattro dei cinque nuovi sottotipi di diabete dell'adulto proposti....
transparent

mar132023

Covid-19, i disegni svelano le percezioni dei bambini sulla pandemia

Uno studio pubblicato su Acta Paediatrica coordinato da Anna Sarkadi , professore di sanità pubblica all'Università di Uppsala in Svezia e basato sui disegni della pandemia di COVID-19 fatti da bambini dimostra gli effetti profondi, pratici...
transparent

mar132023

Le caratteristiche della prima infanzia influenzano la futura funzione polmonare

L'indice di massa corporea (BMI) materno, il peso alla nascita, la massa magra e quella grassa sono i fattori che nell'infanzia hanno la maggiore influenza sulla futura funzione polmonare. Ecco quanto emerge da uno studio pubblicato sull'European Respiratory...
transparent

mar132023

Autismo, lo screening precoce passa da un nuovo approccio alla telemedicina

Si chiama teleNIDA lo strumento di telemedicina descritto sul Journal of Autism and Developmental Disorders ed elaborato grazie alla collaborazione scientifica in epoca COVID tra l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l'IRCCS Eugenio Medea di Bosisio...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi