mar112022
L'aggiunta alla dieta in integratori a base di rame, selenio, ferro, zinco e coenzima Q10 potrebbe migliorare la produzione di energia mitocondriale delle cellule cardiache, con significativi benefici nello scompenso cardiaco. Ecco quanto emerge da uno...

mar112022
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition ESPEN, l'integrazione di micronutrienti, quali vitamina D, vitamina C o zinco, non riduce il rischio di mortalità nei pazienti con COVID-19. Sembra però che la vitamina D, ma non la C,...

feb252022
Secondo quanto si legge in un articolo pubblicato su PLOS Medicine firmato da Lars Fadnes del Dipartimento di salute pubblica e cure primarie all'Università di Bergen in Norvegia e colleghi, la riduzione dell'assunzione di carne a favore di legumi,...

feb252022
Al posto del sale ai pasti gli adulti sopra i 60 anni possono usare le spezie per dare più sapore al cibo tenendo in tal modo controllata la pressione del sangue. Ecco quanto suggerisce uno studio coordinato da Carolyn Ross , professore di scienze...

feb252022
Per la prima volta, uno studio mostra gli effetti benefici di una restrizione calorica negli esseri umani. Nel trial, dal nome CALERIE e pubblicato su Science, viene anche identificato un gene che produce una proteina che potrebbe essere sfruttata per...

feb252022
In un articolo pubblicato su PLOS Medicine si legge che le etichette con avvisi per la salute sotto forma di immagini su bevande zuccherate come succhi e bibite riducono del 17% gli acquisti di tali bevande da parte dei genitori per i propri figli. Lo...

feb252022
L'Italia detiene un primato europeo nel mercato degli integratori alimentari, con una dimensione pari a circa 3,8 miliardi di euro nel 2020 con una quota del 26%, davanti a Germania (18,8%), Francia (14,7%), Regno Unito (9,5%) e Spagna (7,2%). Le aspettative...

feb252022
Su Joint Bone Spine sono state pubblicate le raccomandazioni della Società Francese di Reumatologia sull'alimentazione rivolte ai pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche. Un'idea nata dalla pratica clinica, come ha sottolineato Jérémie...

feb112022
Le approvazioni del bisfenolo A (BPA) vanno revocate. È questa, in estrema sintesi, la richiesta che un gruppo di medici, scienziati e diverse organizzazioni di salute pubblica o ambientale, come l'Endocrine Society, l'Environmental Working Group o il...

feb112022
La European Society of Cardiology (ESC) avverte: alcuni integratori alimentari utilizzati per aumentare la performance atletica potrebbero essere un rischio per il cuore. Nel nuovo Position Paper, sviluppato sulla base della letteratura più recente...