apr82022
La European Federation of Associations of Health Product Manufacturers, che riunisce 14 associazioni nazionali, di cui fanno parte circa 1600 aziende che producono e distribuiscono integratori alimentari e di cui fa parte anche Integratori & Salute,...

apr82022
Secondo uno studio pubblicato su Plos Medicine, i dolcificanti artificiali potrebbero essere associati a un aumento del rischio di cancro. «I nostri risultati non supportano l'uso di dolcificanti artificiali come alternativa sicura negli alimenti e nelle...

mar252022
La natura come fonte di ispirazione. Un concetto che sembra ben chiaro a un gruppo di ricerca internazionale, il quale utilizzando come modello la pelle del camaleonte è riuscito a sviluppare un dispositivo capace di rilevare la concentrazione...

mar252022
Frutti di bosco, verdure, pesce, cereali integrali e olio di colza. Sono questi gli ingredienti principali della dieta nordica che, secondo un nuovo studio pubblicato su Clinical Nutrition, può abbassare i livelli di glicemia e colesterolo anche...

mar252022
Secondo un nuovo studio, nelle persone in sovrappeso o obese che sono rischio o che hanno il diabete, le bevande dolci ma poco o per nulla zuccherate (LNCSB, low- and no-calorie sweetened beverages ) possono rappresentare, in un lasso di tempo moderato,...

mar252022
Uno studio pubblicato su Hypertension rileva che una dieta equilibrata con un introito proteico moderato proveniente da varie fonti si associa a un minor rischio di ipertensione. «L'alimentazione è un modo facile ed efficace per combattere l'ipertensione»...

mar252022
Sembra che gli effetti sulla salute umana della vitamina D cambino a seconda che si tratti della vitamina D 2 o della D 3 . Secondo quanto emerge da un nuovo studio, la vitamina D 3 sembra possa influenzare il sistema immunitario in modo da rafforzare...

mar112022
Da uno studio pubblicato su Nutritional Neuroscience emerge che una dieta ricca di fibre alimentari si associa a un rischio ridotto di sviluppare la demenza. Partendo dai risultati di alcune ricerche recenti che suggerivano che le fibre alimentari potessero...

mar112022
I bambini, come gli adulti, non mangiano ciò che non gradiscono. È quello che è emerso da uno studio pubblicato su Appetite. «Da oltre 50 anni sappiamo che il gusto e l'assunzione sono positivamente correlati, ma questo spesso porta al presupposto...

mar112022
In uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, il dolore provato da bambini e adolescenti colpiti da sindrome dell'intestino irritabile o dolore addominale funzionale è diminuito con l'assunzione, in pratica, di sola acqua e zucchero. Un placebo...