dic172008
Lo xilitolo fa parte della famiglia dei polialcoli che, non essendo fermentati dai batteri del cavo orale, non sono cariogeni. Come conferma uno studio italiano, impiegato come sostituto dello zucchero nei chewing-gum è anche cario-protettivo perché...

nov212008
La restrizione di sonno (meno di 7 ore per notte), come documentato da varie pubblicazioni, contribuisce allobesità. Per tale ragione anche questo aspetto, di cui il pediatria si sta soltanto da poco occupando, può essere incluso negli...

nov172008
Uno studio clinico randomizzato ha verificato se integratori di calcio e vitamina D possano contribuire alla riduzione lincidenza del tumore mammario nelle donne in età postmenopausale, dal momento in precedenza, alcuni studi preclinici e...

ott292008
E stato osservato che il consumo di birra non alcolica, in un campione di donne di età compresa fra 58 e 73 anni, popolazione particolarmente a rischio di malattia ateriosclerotica, produce una riduzione dello stress ossidativo che può...

ott222008
Nei pazienti obesi con diabete di tipo 2, i depositi di trigliceridi nel cuore, di dimensioni aumentate, possono essere mobilizzati dalla restrizione calorica terapeutica prolungata. Dato che questa mobilizzazione è accompagnata da miglioramenti ...

ott222008
Un elevato consumo di cibi a base di soia riduce il rischio specifico di sviluppare tumori mammari positivi al recettore per gli estrogeni (ER) e negativi allHER2. Nel campione osservato, il terzile superiore per consumo di soia presenta un rischio...

ott152008
Bambini e adolescenti con elevati livelli di colesterolo hanno maggiori probabilità di manifestare dislipidemie in età adulta. La precoce identificazione delle dislipidemie associate a malattie cardiovascolari premature è di importanza...

ott152008
Il progetto di educazione al gusto, lanciato dall'istituto nutrizionale Carapelli di Firenze, sotto la direzione scientifica e il coordinamento di Food&School, è stato sperimentato da 550 studenti delle scuole elementari di Firenze, Milano,...

ott142008
Esprime qualche perplessità sulle nuove raccomandazioni dell'American Academy of Pediatrics sul quantitativo giornaliero di vitamina D Italo Farnetani, pediatra e docente dell'Università di Milano-Bicocca. I bambini italiani sono favoriti...

ott132008
Gli specialisti statunitensi dell'American Academy of Pediatrics hanno modificato le raccomandazioni sul dosaggio di vitamina D nei bambini. E, per assicurarsi la dose di 400 unità al giorno, da ora consigliata, i bambini americani dovranno assumere...