mag92008
Un dato americano riferito al 1988, riportava che il diabete di natura gestazionale era responsabile di circa l88% di tutte le gravidanze affette da diabete, a fronte del 12% dei casi in cui il diabete era preesistente. Con laumento di obesità...

mag92008
Uno dei più ampi studi mai realizzato ha confermato che lallattamento al seno migliora il rendimento scolastico e lo sviluppo cognitivo dei bambini in tenera età. Lo studio, pubblicato da Archives of General Psychiatry è stato...

mag92008
Per quanto siano raccomandati certi comportamenti salutari, come non fumare, non bere e allattare il neonato per almeno i primi sei mesi di vita, non vengono messi in atto quanto dovrebbero. Per esempio, secondo i dati raccolti in alcuni studi, sono molte...

mag92008
Queste nuove linee guida sono il frutto di un lavoro rigoroso finalizzato a due precisi obiettivi: la piena e corretta applicazione della legge 40 e la necessità di fornire idonee e puntuali indicazioni agli operatori sanitari alla luce delle...

apr92008
Lo studio START, unindagine randomizzata controllata multicentrica di fase 3, ha rivelato che dopo lintervento chirurgico per la rimozione di un tumore mammario è possibile adottare nuovi dosaggi e schemi di somministrazione. Lo studio,...

apr92008
Le donne che accusano sintomi a carico del tratto urinario inferiore hanno probabilità significativamente maggiori di riportare disfunzioni sessuali rispetto alle altre. Benchè limpatto di questo genere di sintomi sia per quanto riguarda...

apr92008
La lassità delle ossa craniche, chiamata anche craniotabe, in neonati di aspetto normale riflette la presenza di deficit di vitamina D in utero. I neonati allattati al seno che presentano questa condizione potrebbero necessitare dellintegrazione...

apr92008
La presentazione podalica del feto è ereditaria. E quanto è emerso da uno studio norvegese, condotto su 387000 nati e pubblicato sul British Medical Journal, secondo il quale il bambino ha il doppio delle possibilità di nascere...

apr92008
Prevenzione, diagnosi e gestione del tumore al seno hanno avuto un notevole sviluppo nei recenti anni al punto da rendere guaribile una patologia neoplastica maligna. Ma è anche vero che di tumore al seno ci si ammala ancora e si muore ancora. La...

apr92008
Secondo i risultati di uno studio prospettico condotto durante lo scoppio dellepidemia di Chikungunya alle isole Reunion, la trasmissione del virus da madre a figlio è associata a significativa morbilità e si verifica soprattutto durante...