giu212022
In un articolo pubblicato su Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, un gruppo di esperti fornisce informazioni e consigli in merito alla gestione delle donne in gravidanza che contraggono il vaiolo delle scimmie. Alle donne viene suggerito di evitare...

giu212022
Secondo un nuovo studio, i bambini nati da madri vaccinate contro il SARS-CoV-2 durante la gravidanza hanno, rispetto a quelli nati da madri non vaccinate, un rischio più basso di contrarre l'infezione nei primi 4 mesi di vita. «I risultati di...

giu212022
Parto cesareo, gravi problemi respiratori e peso alla nascita eccessivo sono tra le complicazioni materno fetali più frequenti associate al diabete gestazionale, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul British Medical Journal coordinato...

giu212022
Le madri con subfertilità precoce hanno un rischio elevato di malattie mentali postpartum rispetto alle coetanee che hanno concepito spontaneamente, secondo quanto conclude sul Canadian Medical Association Journal uno studio firmato da Natalie...

giu72022
Nelle donne in terapia ormonale sostitutiva (TOS) entro 6 mesi da una diagnosi di COVID-19 la mortalità per l'infezione da SARS-CoV-2 si riduce in modo significativo, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Family Practice. «Anche se...

giu72022
In Puglia la riduzione degli screening per il tumore del seno è stata più alta della media italiana. Nel primo anno e mezzo della pandemia gli esami "mancati", rispetto al periodo pre-Covid, sono stati 44.380. Si tratta del 34% in meno,...

giu72022
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, le donne in gravidanza che presentano diabete mellito gestazionale hanno maggiori probabilità di andare incontro a una serie di complicanze sia materne sia che riguardano il neonato. «I...

giu72022
Nelle donne che vanno incontro a un parto vaginale dopo aver partorito precedentemente tramite taglio cesareo (VBAC, vaginal delivery after caesarean section ) si osserva una maggiore prevalenza di lesioni ostetriche dello sfintere anale (OASI, obstetric...

giu72022
Secondo uno studio pubblicato su PLOS ONE, primo autore Reneé Pereyra-Elías della University of Oxford, Regno Unito, la maggiore durata dell'allattamento al seno si associa a un miglioramento dei punteggi cognitivi nei bambini tra 5 e 14 anni,...

mag172022
C'è accordo sui criteri di ospedalizzazione materna, modalità di parto e raccomandazioni sul richiamo del vaccino. Viceversa, esiste grande eterogeneità in molti altri aspetti gestionali, tra cui tipo e frequenza della valutazione...