mag172020
Nonostante i rapporti che descrivono risultati favorevoli a breve termine dell'ablazione termica del cancro della tiroide, persiste la necessità di valutare i risultati a lungo termine a causa delle caratteristiche indolenti di questa neoplasia....

mag172020
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una patologia di frequente riscontro nei pazienti con DMT2 (Lee YH, et al. DiabetesMetab J 2019). «L'intervento sullo stile di vita è una strategia efficace, ma spesso non facile da perseguire e...

mag172020
Per valutare se, in pazienti con sospetto iperaldosteronismo primario (PA), la combinazione del test da carico salino (SIT) con un altro test, in particolare il test al captopril (CCT), possa migliorare l'accuratezza diagnostica, è stato recentemente...

mag172020
Una "personal view" recentemente pubblicata discute alcuni aspetti peculiari dello screening per carcinoma tiroideo differenziato (CTD) in soggetti ad alto rischio, in cui gli autori forniscono il loro punto di vista sull'approccio ai pazienti esposti...

mag172020
Nonostante non sia stato finora riportato un aumento delle disionie durante la pandemia COVID-19, neanche nei pazienti anziani, va comunque sottolineato che i pazienti affetti da diabete insipido (DI) o che abbiano sviluppato in passato iposodiemia durante...

mag172020
Il parto pre-termine (PpreT) complica il 5-15% delle nascite e rappresenta la causa diretta più importante di morbilità e mortalità fino ai 5 anni di età. «Gli studi di associazione fra ipotiroidismo subclinico (IS), ipotiroxinemia...

apr302020
In ambito oncologico, malnutrizione per eccesso e per difetto sono facce differenti della stessa medaglia. «Da una parte, un terzo delle diagnosi di cancro è attribuito a comportamenti alimentari che favoriscono l'eccesso ponderale e, dall'altra,...

apr302020
Un recente studio danese ha indagato il potenziale rischio di tumore nei nati da procreazione medicalmente assistita (PMA). «Le tecniche di PMA» ricordano Rossella Mazzilli , Alberto Vaiarelli e Laura Rienzi , tutti affiliati alla Clinica Valle Giulia,...

apr302020
Il radioiodio (131I) è utilizzato da oltre 60 anni sia per il trattamento dell'ipertiroidismo (IT) che del carcinoma differenziato della tiroide (CDT). «Le dosi utilizzate per curare l'IT sono nettamente inferiori rispetto a quelle per il CDT (10-30...

apr302020
L'urgenza sanitaria legata all'attuale pandemia da SARS-CoV-2 ha stravolto le nostre vite personali e professionali, coinvolgendo anche molti medici endocrinologi nella gestione in prima linea dei pazienti affetti. Lo afferma Chiara Sabbadin , dell'Unità...