giu82022
Sia l'ipogonadismo (IPOG) che il diabete mellito di tipo 2 (DM2) rappresentano fattori di rischio per fratture ossee. «L'IPOG è responsabile di una riduzione della massa ossea secondaria alla minore disponibilità di estradiolo (E2) circolante,...

giu82022
I soggetti transgender richiedono consulenza medica per ridurre lo stress legato alla transizione e assecondare i cambiamenti fisici più coerenti con il genere affermato (Hembree WC, et al. J Clin Endocrinol Metab 2017; Simonsen RK, et al. Sex...

giu82022
Per pubertà precoce si intende la comparsa dei segni di sviluppo puberale prima dell'età di 8 anni nelle femmine e prima dei 9 anni nei maschi. «Si riconoscono due diverse forme di pubertà precoce: 1) GnRH-dipendente, dovuta a reale...

giu82022
I pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC) metastatico e refrattario allo iodio radioattivo (RAI) hanno una prognosi sfavorevole ma l'identificazione precoce della refrattarietà RAI può migliorare la cura. In questo contesto...

mag252022
L'iperparatiroidismo primario (PHPT) classico è caratterizzato da concentrazioni inappropriatamente elevate di PTH, associate a livelli alti di calcio sierico (Ca) e urinario (UCa) e bassi di fosfatemia (P). «La classificazione clinica più...

mag252022
Il 2-6% delle donne in età fertile è affetta da ipotiroidismo, la cui corretta gestione durante la gravidanza è di fondamentale importanza, concorrendo al regolare svolgimento della gravidanza stessa. «I cambiamenti fisiologici dell'omeostasi...

mag252022
Lo iodio radioattivo (I-131) è utilizzato dopo l'intervento chirurgico nel trattamento del carcinoma differenziato della tiroide (DTC). Un possibile rischio di questo trattamento riguarda la preservazione della fertilità (Clement SC, et...

mag252022
È noto il dibattito sugli effetti deleteri dell'ipotiroidismo subclinico materno sulla progenie. «Le linee guida 2017 dell'American ThyroidAssociation consigliano di trattare con levo-tiroxina (LT4) le pazienti con TSH > 4.0 mIU/L e di considerare...

mag252022
La pubertà precoce (PP) è definita come la comparsa dei caratteri sessuali secondari prima degli 8 anni nella femmina e prima dei 9 anni nel maschio (Carel JC, Leger J. N Engl J Med 2008). «Le cause di PP includono tumori ipofisari, malattie...

mag252022
Il carcinoma differenziato della tiroide (DTC) iodio-refrattario e metastatico è una forma rara, che pone notevoli difficoltà di trattamento vista la mancata risposta alle terapie standard. «La recente introduzione di inibitori della tirosin-chinasi...