lug132022
Il tumore differenziato della tiroide (DTC) è una patologia rara durante l'infanzia: l'incidenza è di 0.54 casi per 100 000 bambini/anno, maggiore nelle femmine, aumenta di circa l'1% per anno di vita e negli adolescenti è 10 volte...

lug132022
Sono stati riportati vari casi che inducono a preoccupazioni circa la possibilità che la vaccinazione anti-COVID-19 possa innescare processi di autoimmunità tiroidea e causare disfunzione della ghiandola endocrina. Inoltre, sono limitati...

giu222022
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disordine metabolico sostenuto da difetti nella secrezione e nell'azione dell'insulina, che portano a un aumentato rischio di diabete mellito tipo 2 (DM2). «Oltre all'insulinoresistenza, le donne affette...

giu222022
Numerose metanalisi hanno dimostrato effetti positivi del digiuno sullo stato di salute in adulti in eccesso ponderale. Tra le numerose strategie dietetiche che sfruttano questo meccanismo, il digiuno intermittente è risultata una delle più...

giu222022
L'ipotiroidismo subclinico è una condizione molto frequente, soprattutto nella fascia di età > 65 anni, anche in assenza di patologia tiroidea sottostante. Per tale ragione, sono stati proposti nuovi valori di normalità del TSH...

giu222022
È stato recentemente pubblicato un lavoro retrospettivo svedese in pazienti con ipoparatiroidismo (ipoPTH) in terapia convenzionale con calcio e calcitriolo, valutati dal 2007 al 2020. «Lo scopo» spiegano Assunta Santonati e Antonio Spada , UOSD di...

giu222022
La sorveglianza attiva è una possibile strategia per la gestione clinica dei tumori papillari tiroidei (PTC) di piccole dimensioni, applicata inizialmente in centri giapponesi e recepita anche dalle recenti Linee Guida della American ThyroidAssociation...

giu222022
A causa dell'eccellente prognosi e dell'incidenza relativamente elevata di microcarcinomi tiroidei a basso rischio, per alcuni pazienti possono essere preferibili alla tiroidectomia totale (TT) strategie di gestione più conservative, come la sorveglianza...

giu82022
Gli adenomi ipofisari non funzionanti sono il secondo tipo per frequenza dopo i prolattinomi. «Mentre i macroadenomi (> 10 mm) non funzionanti spesso si manifestano con effetto massa, quale cefalea o disturbi visivi, i micro-adenomi incidentali (microAI)...

giu82022
La diagnosi delle malattie benigne e maligne della tiroide è in costante aumento in tutte le aree geografiche del mondo, inclusa l'Italia. Negli ultimi anni, le maggiori Società Scientifiche hanno rilasciato Linee Guida (LG) (Haugen BR,...