lug132022
Il trattamento di scelta nei pazienti con insufficienza surrenalica è solitamente l'idrocortisone a rilascio immediato, assunto al dosaggio di 15-25 mg suddivisi in 2-3 dosi giornaliere per imitare il ritmo circadiano del cortisolo (Bornstein SR,...

lug132022
L'iperparatiroidismo primitivo (IPP) è la causa più frequente di ipercalcemia cronica e colpisce prevalentemente la popolazione adulta e anziana. L'incidenza di tale patologia aumenta con l'avanzare dell'età, in particolare tra i...

lug132022
L'ipotiroidismo, sia conclamato che subclinico (SCH), si associa ad aumento del rischio cardio-vascolare (CV), a prognosi peggiore in corso di patologie CV e cerebro-vascolari e a esiti peggiori dopo procedura di rivascolarizzazione miocardica percutanea...

lug132022
L'invecchiamento è associato sia a declino cognitivo, che a una progressiva riduzione dei livelli di testosterone (T) totale, libero e biodisponibile, e a un incremento della sex hormone-binding globulin (SHBG), che contribuiscono sia all'insorgenza...

lug132022
Il tumore differenziato della tiroide (DTC) è una patologia rara durante l'infanzia: l'incidenza è di 0.54 casi per 100 000 bambini/anno, maggiore nelle femmine, aumenta di circa l'1% per anno di vita e negli adolescenti è 10 volte...

lug132022
Sono stati riportati vari casi che inducono a preoccupazioni circa la possibilità che la vaccinazione anti-COVID-19 possa innescare processi di autoimmunità tiroidea e causare disfunzione della ghiandola endocrina. Inoltre, sono limitati...

giu222022
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disordine metabolico sostenuto da difetti nella secrezione e nell'azione dell'insulina, che portano a un aumentato rischio di diabete mellito tipo 2 (DM2). «Oltre all'insulinoresistenza, le donne affette...

giu222022
Numerose metanalisi hanno dimostrato effetti positivi del digiuno sullo stato di salute in adulti in eccesso ponderale. Tra le numerose strategie dietetiche che sfruttano questo meccanismo, il digiuno intermittente è risultata una delle più...

giu222022
L'ipotiroidismo subclinico è una condizione molto frequente, soprattutto nella fascia di età > 65 anni, anche in assenza di patologia tiroidea sottostante. Per tale ragione, sono stati proposti nuovi valori di normalità del TSH...

giu222022
È stato recentemente pubblicato un lavoro retrospettivo svedese in pazienti con ipoparatiroidismo (ipoPTH) in terapia convenzionale con calcio e calcitriolo, valutati dal 2007 al 2020. «Lo scopo» spiegano Assunta Santonati e Antonio Spada , UOSD di...