lug142020
Recentemente la Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti ha approvato alcune modifiche dei foglietti illustrativi degli inibitori di Sglt-2 (Sglt2-in), raccomandando di interromperne temporaneamente la somministrazione prima di un intervento...

lug142020
È stato recentemente pubblicato uno studio prospettico, condotto presso il dipartimento di Radiologia dell'Ospedale di Cuneo "Santa Croce e Carle", su pazienti non selezionati sottoposti tra gennaio 2017 e giugno 2018 a Tc addome per varie ragioni (escludendo...

giu302020
È stato pubblicato sull'"European Journal of Endocrinology" un manoscritto in cui opinion leader internazionali consigliano gli accorgimenti da mettere in atto durante l'emergenza Covid-19, laddove la gestione ordinaria dei pazienti con tumore ipofisarionon...

giu302020
Negli ultimi anni la tecnica trans-sfenoidale (Tns) endoscopica si è progressivamente affermata come approccio preferenziale per il trattamento neurochirurgico (Nch) degli adenomi ipofisari (Li A, et al. World Neurosurg 2017; Asemota AO, et...

giu302020
Un recente studio danese ha tentato di quantificare il reale rischio di pancreatite acuta nei pazienti in trattamento con anti-tiroidei , utilizzando uno studio case cross-over, ovvero una variante dello studio caso-controllo, finalizzato a identificare...

giu302020
Un recente studio multicentrico italiano ha valutato l'accuratezza del test al Ghrh + arginina (Ghrh-Arg) nella diagnosi di deficit di Gh (Ghd) permanente nei pazienti in età di transizione (tra 15 e 25 anni, che avevano completato la maturazione...

giu302020
Il fenotipo e la storia naturale della Men 2B sono stati oggetto di un recente studio internazionale, multicentrico, retrospettivo, sulla maggiore casistica mai pubblicata. «La Men 2B (multiple endocrine neoplasia type 2B) è una rara sindrome...

giu302020
Elevati valori di pressione arteriosa (Pa) sono molto comuni nelle persone con diabete di tipo 2 (Dt2) e aumentano, in questa popolazione, il rischio di eventi cardiovascolari (Cv) e renali. È stato dimostrato che i Glp-1 Ra (agonisti del recettore...

giu162020
«Prima della pandemia da influenza A (H1N1), nel 2009, l'obesità non era considerata un fattore di rischio per forme severe di influenza» spiegano Carmela Coccaro , libero-professionista, Roma e Marco Chianelli , Uoc Endocrinologia e Malattie...

giu162020
È di recente pubblicazione una meta-analisi che ha valutato, nei pazienti trattati con denosumab per osteoporosi , il rischio di infezioni in termini di Saei (Serious Adverse Events of Infections). «Il denosumab è un potente farmaco anti-riassorbitivo,...