set82020
Sharifi e coll hanno recentemente proposto due meccanismi relativi al possibile ruolo degli androgeni nell'infezione da Sars-CoV-2, facendo riferimento alle conoscenze che derivano da altre patologie, come il tumore prostatico. In effetti, osservano...

set82020
Una recente meta-analisi ha confrontato i due differenti timing (prima di colazione e prima di andare a dormire) nell'assunzione di levotiroxina (L-T4) nei pazienti con ipotiroidismo clinico. Quest'ultimo «è una condizione patologica diffusa...

set82020
La malattia di Cushing (Cd) è caratterizzata da ipercortisolismo sostenuto da un adenoma ipofisario Acth-secernente. «Gli obiettivi terapeutici consistono nel raggiungimento e mantenimento dell'eucortisolismo, ma anche nel trattamento e nella...

set82020
La ginecomastia , ovvero la proliferazione del tessuto ghiandolare mammario nel maschio, è una condizione frequente ma poco studiata. I dati di prevalenza disponibili si basano su popolazioni selezionate di pazienti o casi autoptici con i loro...

set82020
La Commissione farmaci Ame (Associazione medici endocrinologi), coordinata da Vincenzo Novizio , rende noto che, il 21 aprile 2020, il Ministero della Salute canadese ha pubblicato i risultati di un'analisi della letteratura per valutare il potenziale...

set82020
Una recente revisione ha passato in rassegna le formulazioni concentrate di insulina disponibili negli Stati Uniti (in parte disponibili anche in Italia), evidenziandone caratteristiche e potenziali benefici nel trattamento del Dm1 e Dm2. «La prevalenza...

lug142020
La revisione 2015 della nota Aifa 79 autorizza la rimborsabilità della terapia anti-riassorbitiva in prevenzione primaria in 3 categorie di pazienti con Ctibl (cancer treatment induced-bone loss): 1) donne in soppressione ovarica con Gnrh-analogo...

lug142020
L' iperaldosteronismo primitivo (Pa) è la causa principale di ipertensione arteriosa secondaria: ne è affetto circa il 6% dei soggetti ipertesi all'interno di un ambito di medicina generale (Mulatero P, et al. J Hypertens 2016), percentuale...

lug142020
Nello studio di Fase 3 "B2305", multinazionale, randomizzato, in doppio cieco, condotto su pazienti con malattia di Cushing (Cd), pasireotide ha ridotto in modo consistente i livelli di cortisolo libero urinario (Ufc), diminuito il volume medio del...

lug142020
La disforia di genere (Dig) è una condizione causata da una spiccata incongruenza tra il genere assegnato alla nascita e quello che il soggetto sente come proprio ed è caratterizzata da una forte e persistente identificazione col sesso...