ott62020
Dopo la pubblicazione nel 2017 delle linee-guida (Lg) Ata sulle tireopatie in gravidanza (Alexander EK, et al. Thyroid 2017), nell'arco dei successivi 24 mesi sono stati pubblicati oltre 500 articoli sull'argomento. Le precedenti Lg erano uscite 6 anni...

ott62020
L' ipertiroidismo subclinico (Sh) - bassa concentrazione di tireotropina (Tsh) con normali livelli sierici di tiroxina libera (fT3) e triiodotironina (T3) - si verifica nell'1,8% della popolazione con tassi più elevati nelle donne e negli anziani....

ott62020
L'infezione da Sars-CoV-2 si manifesta in modo variabile. «Nella maggior parte dei casi decorre asintomatica o paucisintomatica e la risoluzione dei sintomi avviene entro pochi giorni. In presenza, tuttavia, di particolari fattori predisponenti, tra cui...

set222020
La recente pandemia di Covid-19 ha mostrato quanto sia essenziale che l'obesità sia riconosciuta pienamente come malattia. Molti dati a sostegno di questa tesi saranno presentati nel corso del 2° Italian Obesity Summit/Changing Obesity Meeting...

set222020
L'ipertiroidismo e l'ipotiroidismo sono condizioni croniche solitamente trattate in ambulatorio, la cui gestione è largamente basata sui dosaggi ormonali e sui risultati degli esami strumentali di imaging e medico-nucleari, che in questo periodo...

set222020
Un gruppo di esperti internazionali ha recentemente pubblicato delle raccomandazioni pratiche per la gestione dei pazienti affetti da diabete mellito (Dm) e Covid-19 . «È noto che il Dm è una delle comorbilità più importanti delle...

set222020
È stato recentemente pubblicato uno studio retrospettivo che ha valutato caratteristiche cliniche, analisi genetica, approcci terapeutici ed esiti clinici su una serie consecutiva di pazienti affetti da feocromocitoma (FEO) bilaterale, afferiti alla...

set222020
È stato recentemente pubblicato un articolo dell'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro di Lione e del Centro oncologico di Aviano, che sottolinea il rischio di "overdiagnosis" dei tumori della tiroide legato all'uso dell'ecografia a scopo di screening....

set222020
Il parametro universalmente utilizzato per monitorare la terapia sostitutiva dell' ipotiroidismo è il TSH sierico , con l'ausilio dei livelli di FT4. «Il range normale del TSH non è tuttavia universalmente accettato ed è sempre...

set222020
La valutazione della funzione tiroidea materna in gravidanza può essere resa meno affidabile dalle alterazioni fisiologiche nell'organismo della genitrice. In particolare, rimane incerto come gli intervalli di riferimento possano variare in base...