Archivio Endocrinologia33

dic72022

Possibile ruolo diabetogeno delle statine, quanto deve influire sulle scelte terapeutiche?

Il ruolo del diabetologo non deve più essere limitato al mero controllo glicemico, bensì deve estendersi alla gestione del paziente a 360 gradi, in particolare relativamente al rischio cardio-vascolare (CV), che rappresenta forse il più...
transparent

dic72022

Disparità nel trattamento per il carcinoma differenziato della tiroide, azioni su più fronti per rimediare

Sono state descritte disparità nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC). Una recente revisione - stilata da tre ricercatori della University of California San Francisco - include la letteratura...
transparent

nov232022

Incidentaloma surrenalico e secrezione autonoma di cortisolo: diversa mortalità in base a età e sesso

Negli ultimi anni diversi studi hanno cercato di valutare quale sia l'impatto sulla mortalità della possibile ipersecrezione autonoma di cortisolo (PACS), presente nel 30-50% dei pazienti con incidentaloma surrenalico, pur in assenza di segni clinici...
transparent

nov232022

Impiego di farmaci anti-osteoporotici e rischio di osteonecrosi della mandibola

Negli ultimi decenni la migliorata conoscenza del turn-over dell'osso ha portato alla produzione di numerosi farmaci attivi nelle patologie ossee, sia benigne (osteoporosi, malattia di Paget, etc.) che maligne (metastasi ossee, mieloma multiplo, etc.)....
transparent

nov232022

Funzione tiroidea, TSH superiore a T4 nella discriminazione di sottili differenze

Alterazioni minori nella funzione tiroidea sono frequenti e l'interpretazione dei test di funzionalità tiroidea nel singolo paziente può essere difficile. Inoltre, la stessa scelta del test di funzionalità tiroidea può essere...
transparent

nov232022

Farmacoterapia dell’obesità nell’adulto, meta-analisi di studi randomizzati controllati

L'obesità è una condizione clinica che aumenta il rischio di sviluppare diabete mellito tipo 2 (DMT2), malattie cardio-vascolari e tumori (Bray GA, et al. Lancet 2016). Gli interventi sullo stile di vita sono efficaci nell'indurre calo ponderale,...
transparent

nov232022

Feocromocitoma/paraganglioma, pro e contro della preparazione medica pre-operatoria

Un recente articolo ha valutato i pro e contro della preparazione medica pre-operatoria nei pazienti affetti da feocromocitoma/paraganglioma (PPGL). Le linee guida (LG) della Endocrine Society del 2014 (Lenders JW, et al. J Clin Endocrinol Metab 2014)...
transparent

nov232022

L’evoluzione del CGM, maggiore praticità e più accuratezza con il sistema Freestyle Libre 3

Negli ultimi anni progressi tecnologici rilevanti hanno portato allo sviluppo di sistemi di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) più accurati e senza necessità di calibrazione, contribuendo a un utilizzo più ampio del CGM da...
transparent

nov92022

Menopausa, tra percezione di malattia e consapevolezza di evento fisiologico

Sul numero di giugno del BMJ Martha Hickey e colleghi presentano un'analisi su come le diverse attitudini sociali, culturali ed economiche contribuiscano a far immaginare e poi vivere in maniera variegata la menopausa e come la medicalizzazione, portata...
transparent

nov92022

Indicazioni su gestione della malattia di Graves dopo trattamento con radioiodio, studio PRAGMA

Lo scopo principale del trattamento con radioiodio (RI) nella malattia di Graves è curare l'ipertiroidismo (Ross DS, et al. Thyroid 2016). «I tentativi di calcolare una dose efficace di RI capace di trattare l'ipertiroidismo senza indurre ipotiroidismo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi