Archivio Endocrinologia33

dic212022

Tiroidectomia per DTC a basso rischio, follow-up senza RAI non inferiore ad ablazione del residuo

I vantaggi derivanti dall'uso sistematico della terapia radiometabolica (RAI) nel paziente con carcinoma differenziato della tiroide (DTC) a basso rischio sottoposto a tiroidectomia totale risultano controversi. L'argomento è stato di recente affrontato...
transparent

dic212022

Malattia di Cushing, aumentata mortalità nonostante remissione post-chirurgica

La malattia di Cushing (MC) è una condizione rara, caratterizzata da ipercortisolismo dovuto a eccesso di ACTH di origine ipofisaria. «Anche se la chirurgia consente buoni tassi di remissione (60-80%), fino a un quarto dei casi va incontro a recidiva»...
transparent

dic212022

Iperplasia surrenalica congenita, i fattori che influiscono sulla prevalenza di fratture ossee

L'iperplasia surrenalica congenita (congenital adrenal hyperplasia — CAH) è una patologia genetica autosomica recessiva, caratterizzata dal difetto di una delle tappe biosintetiche della steroidogenesi, con conseguente deficit, in misura variabile,...
transparent

dic212022

Diabete mellito di tipo 2, AIFA: autorizzata la prescrizione di tirzepatide

Tirzepatide è una molecola chimerica, con capacità di doppio agonista recettoriale per il recettore del glucose-dependent insulinotropic polypeptide (GIP) e del glucagon-like peptide 1 (GLP-1). «Nella realizzazione di questa molecola si...
transparent

dic212022

Controllo glicemico, quale impatto da qualità e quantità del sonno?

È stato recentemente pubblicato un lavoro che si è posto l'obiettivo di valutare l'impatto della qualità e della quantità del sonno sul metabolismo glicidico in 953 soggetti sani tra i partecipanti (età 18-65 anni) al trial...
transparent

dic212022

Direzioni future della targeted therapy per il carcinoma differenziato della tiroide iodio-refrattario

Due terzi dei pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC) con metastasi a distanza potrebbero essere classificati come refrattari allo iodio radioattivo (RAIR-DTC), evolvendo in un esito negativo. I recenti progressi alla base dei meccanismi...
transparent

dic72022

Diagnosi del carcinoma midollare della tiroide, confronto tra citologia e calcitonina su eluato

Il carcinoma midollare della tiroide (CMT) è una rara neoplasia tiroidea originata dalle cellule para-follicolari o cellule C, che si manifesta in forma familiare in un caso su cinque. Il timing della diagnosi ha un importante impatto sull'outcome...
transparent

dic72022

Incidentalomi surrenalici monolaterali, TC predittiva di secrezione autonoma di cortisolo?

Gli incidentalomi surrenalici sono di comune riscontro nella pratica clinica e la loro prevalenza può arrivare fino al 10% nella popolazione > 60-70 anni. La maggior parte degli adenomi surrenalici risulta non secernente, ma negli ultimi anni...
transparent

dic72022

Nati piccoli per età gestazionale e fenomeno del catch-up growth, attento follow-up metabolico e CV

Nel 90-95% dei bambini nati SGA (Small for Gestational Age) è possibile notare il fenomeno del 'catch-up growth', cioè una fase di rapido recupero sia staturale che ponderale nei primi anni di vita (Hokken-Koelega AC, et al. Pediatric Res...
transparent

dic72022

Diabete mellito di tipo 2 ad esordio precoce, valutato l'impatto sull’insorgenza di insufficienza cardiaca

Il diabete mellito di tipo 2 (DM2) è un noto fattore di rischio (FdR) per l'insorgenza di insufficienza cardiaca (HF), con conseguente aumento del rischio di ricoveri ospedalieri e mortalità (Klajda MD, et al. Mayo ClinProc 2020). La diagnosi...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi