nov172020
Prima della gravidanza le donne con ipotiroidismo richiedono spesso un aumento del dosaggio di levotiroxina per mantenere uno stato eutiroideo durante la gestazione. Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Calgary...

nov172020
In un contributo comparso su "Jama" nella rubrica "Jama Insights" si parla dello studio del metabolismo lipidico : «non in termini astrattamente accademici» specifica Marco Caputo , Ospedale classificato Villa Salus, Venezia Mestre «ma molto pratici,...

nov172020
Le masse surrenaliche di riscontro incidentale (incidentalomi) sono una realtà piuttosto frequente nella pratica clinica (4-5% dei pazienti sottoposti a indagini radiologiche dell'addome per motivi non correlati). «Sebbene la maggior parte dei...

nov172020
Gli adenomi ipofisari non secernenti (Nfpa) e i craniofaringiomi sono la causa più frequente di deficit di ormone della crescita nell'adulto (Aghd). «Dagli inizi degli anni '90 la terapia sostitutiva con ormone della crescita umano ricombinante...

nov32020
È noto come l' obesità sia un fattore di rischio per numerosi tipi di tumore, tanto che ci si aspetta che l'eccesso ponderale superi presto il fumo come principale fattore causale modificabile di neoplasie. È ancora incerto a quale età...

nov32020
L'associazione tra ipotiroidismo e mortalità nel paziente anziano non è chiaramente definita e le evidenze della letteratura sono talvolta discordanti. Pertanto, spiega Paola Senes , Uo Endocrinologia, Ospedale S. Spirito in Sassia, Roma...

nov32020
Il microcarcinoma papillare tiroideo (microPtc) è una neoplasia di riscontro generalmente casuale, con una prognosi eccellente. «Per tale motivo» affermano Giampaolo Papi , Maria Sole Gaglianò e Iolanda Coletta , UO SD Endocrinologia-Ausl...

nov32020
La sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1 (APS-1), anche conosciuta come autoimmune polyendocrinopathy-candidiasis-ectodermal dystrophy (APECED), è una rara malattia genetica, a trasmissione autosomica recessiva, dovuta a mutazioni del gene...

nov32020
L' acne è una delle manifestazioni cutanee della sindrome dell'ovaio policistico (Pcos). Quest'ultima ha a livello mondiale una prevalenza del 6-10%, ed è uno dei più comuni disturbi endocrininelle donne. Le donne con Pcos soffrono...

nov32020
La terapia ormonale sostitutiva dell' ipogonadismo prevede la somministrazione di testosterone (T), disponibile in diverse formulazioni, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. In particolare, la formulazione orale di T naturale viene assorbita a...