dic72022
Nel 90-95% dei bambini nati SGA (Small for Gestational Age) è possibile notare il fenomeno del 'catch-up growth', cioè una fase di rapido recupero sia staturale che ponderale nei primi anni di vita (Hokken-Koelega AC, et al. Pediatric Res...

dic72022
Il diabete mellito di tipo 2 (DM2) è un noto fattore di rischio (FdR) per l'insorgenza di insufficienza cardiaca (HF), con conseguente aumento del rischio di ricoveri ospedalieri e mortalità (Klajda MD, et al. Mayo ClinProc 2020). La diagnosi...

dic72022
Il ruolo del diabetologo non deve più essere limitato al mero controllo glicemico, bensì deve estendersi alla gestione del paziente a 360 gradi, in particolare relativamente al rischio cardio-vascolare (CV), che rappresenta forse il più...

dic72022
Sono state descritte disparità nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC). Una recente revisione - stilata da tre ricercatori della University of California San Francisco - include la letteratura...

nov232022
Negli ultimi anni diversi studi hanno cercato di valutare quale sia l'impatto sulla mortalità della possibile ipersecrezione autonoma di cortisolo (PACS), presente nel 30-50% dei pazienti con incidentaloma surrenalico, pur in assenza di segni clinici...

nov232022
Negli ultimi decenni la migliorata conoscenza del turn-over dell'osso ha portato alla produzione di numerosi farmaci attivi nelle patologie ossee, sia benigne (osteoporosi, malattia di Paget, etc.) che maligne (metastasi ossee, mieloma multiplo, etc.)....

nov232022
Alterazioni minori nella funzione tiroidea sono frequenti e l'interpretazione dei test di funzionalità tiroidea nel singolo paziente può essere difficile. Inoltre, la stessa scelta del test di funzionalità tiroidea può essere...

nov232022
L'obesità è una condizione clinica che aumenta il rischio di sviluppare diabete mellito tipo 2 (DMT2), malattie cardio-vascolari e tumori (Bray GA, et al. Lancet 2016). Gli interventi sullo stile di vita sono efficaci nell'indurre calo ponderale,...

nov232022
Un recente articolo ha valutato i pro e contro della preparazione medica pre-operatoria nei pazienti affetti da feocromocitoma/paraganglioma (PPGL). Le linee guida (LG) della Endocrine Society del 2014 (Lenders JW, et al. J Clin Endocrinol Metab 2014)...

nov232022
Negli ultimi anni progressi tecnologici rilevanti hanno portato allo sviluppo di sistemi di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) più accurati e senza necessità di calibrazione, contribuendo a un utilizzo più ampio del CGM da...