feb42019
Lo studio ASCEND (A Study of Cardiovascular Events in Diabetes) è stato disegnato con l'obiettivo di valutare l'efficacia e la sicurezza della terapia con aspirina a basso dosaggio in pazienti affetti da diabete mellito (DM) senza pregressi eventi...

feb42019
La classificazione TNM per il carcinoma tiroideo è stata recentemente oggetto di revisione (AJCC 8° edizione). Ciò ha portato alla riclassificazione di circa un terzo dei pazienti in un minor rischio di mortalità. Secondo il nuovo...

feb42019
È stata di recente pubblicata un'analisi comparativa delle seguenti cinque linee guida (LG) sul trattamento ipolipemizzante: a) 2014 American College of Cardiology/American Heart Association (ACC/AHA) (Stone NJ, et al. J Am Coll Cardiol, 2014); b) 2016...

gen202019
Un recente studio osservazionale, pubblicato online su "Circulation: Heart Failure", evidenzia una significativa associazione tra disfunzione tiroidea in pazienti con insufficienza cardiaca ed esiti cardiovascolari. «Gli effetti della disfunzione tiroidea...

gen202019
Lo studio CANVAS aveva evidenziato un aumento del rischio di amputazione agli arti inferiori nei pazienti che utilizzavano canagliflozin, un inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2i) vs placebo. È apparso pertanto molto importante...

gen202019
Nella pratica clinica la correzione del dato della calcemia totale in base al valore dell'albuminemia è considerato standard consolidato. Un recentissimo lavoro australiano si è prefisso di valutare l'affidabilità clinica della calcemia...

gen202019
Dal momento della sua introduzione, la diagnosi di "non-invasive follicular thyroid neoplasms with papillary-like nuclear features" (NIFTP) ha dato la possibilità di risolvere l'annoso dilemma di quelle lesioni ben capsulate, non invasive, che...

gen202019
Le attuali linee guida ATA (American Thyroid Association) consigliano, in caso di noduli tiroidei di dimensioni > 4 cm, l'intervento di tiroidectomia totale e non la semplice lobectomia. Tuttavia, il riscontro di neoplasie aggressive si conferma molto...

gen202019
La sindrome di Cushing è una condizione rara, con incidenza di circa 1.2-2.4/milione/anno, picco a 24-40 anni e maggior prevalenza nelle donne (M:F = 1:1.15-1.5) (Brue T, et al. Orphanet J Rare Dis, 2016). «Per tali motivi, nonostante l'impatto...

gen32019
Il paradigma terapeutico per il carcinoma tiroideo si è spostato dall'approccio "one-size-fits-all" a protocolli più personalizzati che spaziano dalla sorveglianza attiva alla tiroidectomia totale seguita dall'ablazione del residuo con radioiodio....