Archivio Endocrinologia33

mag252022

Carcinoma differenziato della tiroide, possibili conseguenze della terapia con I-131 sulla fertilità femminile

Lo iodio radioattivo (I-131) è utilizzato dopo l'intervento chirurgico nel trattamento del carcinoma differenziato della tiroide (DTC). Un possibile rischio di questo trattamento riguarda la preservazione della fertilità (Clement SC, et...
transparent

mag252022

Ipotiroidismo subclinico materno, quando e come trattare con levotiroxina in gravidanza

È noto il dibattito sugli effetti deleteri dell'ipotiroidismo subclinico materno sulla progenie. «Le linee guida 2017 dell'American ThyroidAssociation consigliano di trattare con levo-tiroxina (LT4) le pazienti con TSH > 4.0 mIU/L e di considerare...
transparent

mag252022

COVID-19, aumentata incidenza di pubertà precoce nelle femmine durante la pandemia in Italia

La pubertà precoce (PP) è definita come la comparsa dei caratteri sessuali secondari prima degli 8 anni nella femmina e prima dei 9 anni nel maschio (Carel JC, Leger J. N Engl J Med 2008). «Le cause di PP includono tumori ipofisari, malattie...
transparent

mag252022

Lenvatinib nel DTC iodio-refrattario metastatico, importante il monitoraggio della funzione surrenalica

Il carcinoma differenziato della tiroide (DTC) iodio-refrattario e metastatico è una forma rara, che pone notevoli difficoltà di trattamento vista la mancata risposta alle terapie standard. «La recente introduzione di inibitori della tirosin-chinasi...
transparent

mag112022

Obesità o sovrappeso, effetti di liraglutide sul grasso viscerale ed ectopico negli adulti

È noto come il solo body mass index (BMI) non sia sufficiente a individuare i soggetti obesi a rischio di malattia metabolica o cardio-vascolare (CV) (Neeland IJ, et al. J Am Coll Cardiol 2015), ma come tale rischio aumenti in base all'eccessivo deposito...
transparent

mag112022

Relazione tra malattie autoimmuni della tiroide e sviluppo di linfoma tiroideo primario

Il linfoma tiroideo primario (PTL) è noto per svilupparsi principalmente nei pazienti con tiroidite di Hashimoto (HT) mentre è raro che si sviluppi in pazienti con malattia di Graves (GD). È stato condotto da un gruppo di ricercatori dell'Ospedale...
transparent

mag112022

Incidentaloma tiroideo PET/TC 18F-FDG, quando è indicato l’esame citologico mediante ago-aspirato

L'avvento negli ultimi anni di strumenti di diagnostica per immagini ad alte prestazioni, come la tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/TC) con fluoro-18-fluorodesossi-glucosio (18F-FDG) ha migliorato la gestione clinica dei...
transparent

mag112022

Dallo studio EMPEROR-Preserved il possibile tassello mancante nel trattamento dell’insufficienza cardiaca

I due principali fenotipi di insufficienza cardiaca cronica (HF) sono l'insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e l'insufficienza cardiaca a frazione di eiezione conservata (HFpEF). I vari processi biologici che caratterizzano l'HFpEF...
transparent

mag112022

Crisi surrenalica in pazienti con morbo di Addison. Incidenza, caratteristiche e possibili fattori predittivi

Il morbo di Addison (MA) è una patologia rara, con prevalenza stimata tra 93 e 221 casi per milione, causata dalla compromissione della produzione di glucocorticoidi (GC) e mineralcorticoidi (MC) da parte della corticale del surrene. Dal punto...
transparent

mag112022

Disponibile anche in Italia il GH long-acting per bambini con deficit dell’ormone della crescita

Il deficit dell'ormone della crescita (GHD) nei bambini in età evolutiva è una malattia rara, causata, nella gran parte dei casi, da un deficit della secrezione ipofisaria di ormone somatotropo (GH). I bambini affetti da GHD presentano bassa...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi