Archivio Endocrinologia33

giu222022

Carcinoma papillare tiroideo, cautele nella selezione dei candidati alla sorveglianza attiva

La sorveglianza attiva è una possibile strategia per la gestione clinica dei tumori papillari tiroidei (PTC) di piccole dimensioni, applicata inizialmente in centri giapponesi e recepita anche dalle recenti Linee Guida della American ThyroidAssociation...
transparent

giu222022

Carcinoma tiroideo a basso rischio, fattori-chiave del decision-making tra sorveglianza attiva e chirurgia

A causa dell'eccellente prognosi e dell'incidenza relativamente elevata di microcarcinomi tiroidei a basso rischio, per alcuni pazienti possono essere preferibili alla tiroidectomia totale (TT) strategie di gestione più conservative, come la sorveglianza...
transparent

giu82022

Microadenomi ipofisari non secernenti, da estendere l’intervallo del controllo RM

Gli adenomi ipofisari non funzionanti sono il secondo tipo per frequenza dopo i prolattinomi. «Mentre i macroadenomi (> 10 mm) non funzionanti spesso si manifestano con effetto massa, quale cefalea o disturbi visivi, i micro-adenomi incidentali (microAI)...
transparent

giu82022

Le tiroidectomie in Italia dal 2001 al 2018, trend dai dati del registro nazionale

La diagnosi delle malattie benigne e maligne della tiroide è in costante aumento in tutte le aree geografiche del mondo, inclusa l'Italia. Negli ultimi anni, le maggiori Società Scientifiche hanno rilasciato Linee Guida (LG) (Haugen BR,...
transparent

giu82022

Pazienti con DM2 e ipogonadismo, salute ossea migliorata da terapia sostitutiva con testosterone

Sia l'ipogonadismo (IPOG) che il diabete mellito di tipo 2 (DM2) rappresentano fattori di rischio per fratture ossee. «L'IPOG è responsabile di una riduzione della massa ossea secondaria alla minore disponibilità di estradiolo (E2) circolante,...
transparent

giu82022

Transizione di genere e mortalità, studio retrospettivo olandese su dati di registro

I soggetti transgender richiedono consulenza medica per ridurre lo stress legato alla transizione e assecondare i cambiamenti fisici più coerenti con il genere affermato (Hembree WC, et al. J Clin Endocrinol Metab 2017; Simonsen RK, et al. Sex...
transparent

giu82022

Pubertà precoce, dati osservazionali su prevalenza e caratteristiche cliniche

Per pubertà precoce si intende la comparsa dei segni di sviluppo puberale prima dell'età di 8 anni nelle femmine e prima dei 9 anni nei maschi. «Si riconoscono due diverse forme di pubertà precoce: 1) GnRH-dipendente, dovuta a reale...
transparent

giu82022

DTC metastatico con istologia papillare, alta prevalenza post-chirurgica di malattia non avida di iodio

I pazienti con carcinoma differenziato della tiroide (DTC) metastatico e refrattario allo iodio radioattivo (RAI) hanno una prognosi sfavorevole ma l'identificazione precoce della refrattarietà RAI può migliorare la cura. In questo contesto...
transparent

mag252022

Fosfatemia, dosaggio sottovalutato nella gestione terapeutica dell’iperparatiroidismo primario

L'iperparatiroidismo primario (PHPT) classico è caratterizzato da concentrazioni inappropriatamente elevate di PTH, associate a livelli alti di calcio sierico (Ca) e urinario (UCa) e bassi di fosfatemia (P). «La classificazione clinica più...
transparent

mag252022

Terapia sostitutiva tiroidea pre-concezionale, relazione tra livelli di TSH ed esito della gravidanza

Il 2-6% delle donne in età fertile è affetta da ipotiroidismo, la cui corretta gestione durante la gravidanza è di fondamentale importanza, concorrendo al regolare svolgimento della gravidanza stessa. «I cambiamenti fisiologici dell'omeostasi...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi