apr222015
L'appropriatezza terapeutica della terapia sostitutiva con testosterone (Trt) in pazienti anziani è oggetto di numerose dispute, specie relative alla sua relazione con il rischio cardiovascolare (Cv) o lo sviluppo di patologie prostatiche. Un articolo...

apr132015
Per la prima volta uno studio dimostra la possibilità di ottenere in pazienti affetti da iperplasia surrenalica congenita (Isc) di tipo classico, una riproduzione del ritmo circadiano fisiologico del cortisolo associata a un miglior controllo dell'iperandrogenismo,...

apr132015
La terapia radiometabolica, elemento fondamentale per la cura dei pazienti con diagnosi di tumore differenziato della tiroide, è stata di recente oggetto di una revisione sistematica della letteratura nei pazienti a rischio basso e intermedio,...

apr132015
L'avvento dei nuovi farmaci nella terapia del diabete mellito di tipo 2 ha dato spazio a un vivace dibattito riguardante il farmaco di seconda linea più appropriato in caso di compenso glicemico non soddisfacente con la terapia di prima linea e...

apr132015
Nessuna associazione tra utilizzo di contraccettivi orali (Co) e mortalità generale per tutte le cause. Nelle donne utilizzatrici però è stato rilevato un eccesso di morti violente o accidentali sostenuto essenzialmente da un maggior...

apr132015
Si conferma l'associazione tra tiroiditi autoimmuni (Ht) e malattie coronariche (Chd), soprattutto nelle donne e nei più giovani che evidenziano un rischio maggiore di sviluppare Chd rispetto alla popolazione generale. Il trattamento con L-tiroxina,...

apr132015
L'aumentata incidenza del carcinoma tiroideo (uno dei temi più dibattuti nella letteratura endocrinologica) potrebbe riflettere una 'overdiagnosi' di malattia subclinica e riconoscere come causa principale la crescente diffusione di ecografia e...

mar252015
L'attuale armamentario terapeutico ipolipemizzante si potrebbe ampliare entro il prossimo anno con la commercializzazione di un farmaco dall'innovativo meccanismo d'azione: si tratta di alirocumab, anticorpo monoclonale mirato alla proteina...

mar252015
Un'insulina "intelligente", attivata in relazione ai livelli crescenti di glicemia, è stata messa a punto dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston. Per ora ha dato prove di efficacia solo su modello animale ma la...

mar252015
Tra i potenziali effetti negativi della terapia inalatoria con corticosteroidi (Ics) per asma bronchiale, vi è l'inibizione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (Hpa), riscontrato nel 20-40% dei bambini in terapia con Ics. Se il controllo dei sintomi...