Archivio Endocrinologia33

set232015

Da AME un Position Statement sulla terapia sostitutiva dell’ipotiroidismo primitivo

L'ipotiroidismo primitivo è una condizione clinica frequente che necessita, nella maggior parte dei casi, di una terapia sostitutiva per l'intera durata della vita. L'obiettivo terapeutico, che corrisponde sul piano biochimico al raggiungimento...
transparent

set152015

Le notizie di Endocrinologia33 ora anche su WhatsApp

A partire dal 21 settembre le notizie di Endocrinologia33, grazie alla collaborazione con IBSA, approdano su WhatsApp con un servizio tempestivo di anticipazioni sui contenuti in pubblicazione, diffusi con la newsletter quindicinale.  Per ricevere...
transparent

set142015

Denosumab, da Aifa scheda paziente per ridurre i rischi di osteonecrosi di mandibola/mascella

Come misura aggiuntiva di minimizzazione del rischio riguardo all'osteonecrosi della mandibola/mascella, è stata resa disponibile una scheda promemoria per il paziente concordata tra PRAC (Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza...
transparent

set142015

Disordini da carenza iodica: i metodi per stabilire l’apporto ottimale del micronutriente

Lo iodio rappresenta un micronutriente essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei e una sua carenza determina quadri patologici più o meno gravi inquadrabili come "disordini da carenza iodica". L'apporto di iodio con gli alimenti può...
transparent

set142015

Cardiomiopatia dilatativa idiopatica, ipotiroidismo riduce funzione cardiaca e aumenta mortalità

Secondo un recente studio (1) nel quale è stata esaminata la relazione tra funzione tiroidea, funzione cardiaca e mortalità in 458 pazienti (follow-up medio: 17 mesi) con scompenso cardiaco da cardiomiopatia dilatativa idiopatica, considerando...
transparent

set142015

DM2 con elevato rischio cardiovascolare, confermata la sicurezza di sitagliptin e degli altri DPP-4

Gli inibitori della dipeptidil-dipeptidasi 4 (DPP-4), attualmente molto impiegati nei pazienti con diabete di tipo 2 (DM2), sono stati ampiamente valutati per quel che riguarda la sicurezza cardiovascolare. Di recente sono stati pubblicati sul "New England...
transparent

set142015

Noduli tiroidei, non indispensabile la sospensione dei nuovi anticoagulanti orali prima di agoaspirato ecoguidato

La patologia nodulare della tiroide aumenta progressivamente con il passare delle decadi (1) e molti pazienti presentano comorbilità che rendono necessarie talvolta terapie antitrombotiche o anticoagulanti. La sospensione di queste ultime, effettuata...
transparent

set142015

Incidentalomi ipofisari, utile test con desametasone per screening di ipercortisolismo subclinico

È opportuno inserire nel work-up diagnostico degli incidentalomi ipofisari il test di soppressione del cortisolo con 1 mg di desametasone (Dmx). È il risultato di un recente studio prospettico - condotto da autori italiani - nel quale sono stati arruolati...
transparent

lug172015

Estratti di tiroide secca per trattare l’ipotiroidismo: fondamentali in passato, oggi sconsigliati

Attualmente non è consigliabile l'uso della tiroide essiccata, in luogo della L-tiroxina, nella terapia dell'ipotiroidismo. Ciò alla luce delle seguenti considerazioni: 1) in Italia la maggior parte dei prodotti di tiroide essiccata non...
transparent

lug172015

Diabete mellito tipo 2, avviata dall’EMA una revisione degli inibitori di SGLT-2 relativamente al rischio di chetoacidosi diabetica

L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha avviato una revisione degli inibitori di SGLT-2, una nuova classe di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2 (DMT2), e in particolare di canagliflozin, dapagliflozin ed empagliflozin, per valutare il...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi