mar292023
La biotina (vitamina B7/B8/H) è una sostanza che svolge la funzione di cofattore per enzimi carbossilanti implicati nella sintesi di glucidi e acidi grassi (piruvato-carbossilasi, propionil-CoA-carbossilasi, acetil-CoA-carbossilasi). «Il fabbisogno...

mar292023
La prevalenza di obesità e diabete mellito di tipo 2 (DM2) è in costante aumento a livello globale, parallelamente all'incremento della prevalenza di carenza di sonno, che sta caratterizzando sempre di più lo stile di vita moderno,...

mar292023
L'ipogonadismo maschile, ovvero la carenza di testosterone, è una condizione che - se non curata precocemente e adeguatamente - può portare a severe complicanze come infertilità, impotenza, osteoporosi, anemia, obesità, peggioramento...

mar292023
Il diabete insipido centrale (DIC) è una condizione neuroendocrina rara, con una prevalenza di circa 1:25.000. «Il termine "diabete"» ricorda Rita Indirli , della Commissione Ipofisi AME (Associazione Medici Endocrinologi) coordinata da Maurizio...

mar292023
La sindrome di Cushing (CS) è una rara e grave malattia endocrina, caratterizzata dall'aumento della produzione di cortisolo. «La causa endogena più comune è la presenza di un adenoma ipofisario ACTH-secernente (malattia di Cushing,...

mar292023
La scoliosi degenerativa (ex-novo, lombare) è in genere la conseguenza di una discopatia degenerativa (sporgenza discale, ernia del disco, spondilo-listesi) e si presenta normalmente dopo i 45-50 anni. «Si tratta di una patologia frequente, con...

mar152023
Il 4 marzo 2023 si è celebrata la giornata mondiale dell'obesità. Si è fatto molto in quest'ultimo anno, eppure, si è ancora lontani dall'obiettivo. L'obesità continua a crescere, sia nei Paesi più sviluppati...

mar152023
La valutazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) nei pazienti con cirrosi può risultare spesso impegnativa. «Frequentemente i sintomi tipici dell'insufficienza surrenalica primitiva (AI) - come affaticamento, ipotensione, disordini elettrolitici...

mar152023
Il deficit di GH nell'adulto (AGHD) rappresenta spesso una sfida per l'endocrinologo per diagnosi, terapia e follow-up. «Infatti», rileva Irene Samperi , Endocrinologia, ASL Novara, «il singolo valore di IGF-1 non è sufficiente per porre diagnosi...

mar152023
È stato recentemente pubblicato uno studio, basato sul registro Medicare, il cui obiettivo era quello di valutare nel mondo reale la sicurezza - in termini di eventi avversi metabolici e cardiovascolari (CV) - di abiraterone ed enzalutamide in pazienti...