feb162021
Nei prossimi giorni, una volta completata la vaccinazione del personale sanitario e avviata la vaccinazione su larga scala nella popolazione, gli specialisti endocrinologi potrebbero essere sollecitati dai pazienti affetti da patologia endocrina a esprimere...

feb162021
Nella donna normale in gravidanza l'effetto stimolatorio esercitato dagli estrogeni sulle cellule lattotrope determina un significativo incremento delle dimensioni e del peso dell'ipofisi (fino al 75% e al 35% rispettivamente), la cui popolazione cellulare,...

feb162021
La sindrome ipoglicemica da anticorpi anti-insulina (IAH o sindrome di Hirata ) è caratterizzata dalla presenza di anticorpi contro l'insulina endogena, in pazienti mai esposti a insulina esogena. «Il riconoscimento di tale sindrome nella pratica...

feb162021
Nell'ambito delle iperprolattinemie, la presenza di un macro-adenoma ipofisario PRL-secernente (MP) è una condizione rara se paragonata alla più alta incidenza di micro-prolattinoma . «Oltre ai sintomi e segni associati agli inappropriati...

feb162021
La chirurgia bariatrica , utilizzata come strategia terapeutica nei soggetti con obesità grave, induce un importante calo ponderale e migliora i parametri endocrino-metabolici, ma influisce negativamente sullo stato di salute dell'osso. «Studi...

feb162021
I bisfosfonati sono il trattamento di prima linea per prevenire le fratture nei pazienti affetti da osteoporosi. Tuttavia, il loro uso è controindicato o da usare con cautela nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), principalmente a causa...

feb22021
Le manifestazioni cliniche dell'infezione da Sars-CoV-2 prevedono una prima fase di sintomi lievi (febbre, tosse secca, anosmia/ageusia e diarrea) e una seconda fase caratterizzata dagli effetti di uno stato sistemico proinfiammatorio, con progressione...

feb22021
Nel mondo circa 700 milioni di persone sono affette da nefropatia cronica (Ckd), con impatto importante su qualità e aspettativa di vita. «Nonostante ciò» rileva Olga Eugenia Disoteo , Diabetologia, Ospedale Niguarda, Milano «pochi studi...

feb22021
Ad oggi non esistono fattori predittivi del raggiungimento dei criteri per la sospensione dei dopamino-agonisti nel trattamento dei prolattinomi. «Il trattamento di prima linea di questi ultimi è quello farmacologico appunto con i dopamino-agonisti...

feb22021
Il linfoma surrenalico primitivo (Pal), caratterizzato da una prognosi spesso sfavorevole, è un linfoma extranodale che coinvolge primariamente il/i surrene/i (Kim YR, et al. J Hematol Oncol 2012). In letteratura si contano all'incirca 250 casi...