Archivio Diabetologia33

mar222023

Diabete, nei bambini e nei giovani adulti continuano ad aumentare i tassi di incidenza

Secondo un articolo pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology firmato dai ricercatori della Wake Forest University School of Medicine, i tassi di diabete di tipo 1 e 2 continuano ad aumentare nei bambini e nei giovani adulti, anche di etnia...
transparent

mar222023

Nuovi biomarcatori e microRNA nella remissione parziale del diabete di tipo 1

Uno studio pubblicato sulla rivista Non-Coding RNA coordinato dai ricercatori del Dipartimento di immunologia al Germans Trias i Pujol Research Institute (IGTP), Autonomous University of Barcelona, in Spagna, ha identificato nuove molecole di RNA, dette...
transparent

mar222023

Carenza semaglutide, le criticità per i pazienti e i clinici e le soluzioni da adottare

Il 6 marzo scorso l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha diramato una nota informativa in cui si riporta che l'aumento della domanda di semaglutide, agonista del GLP-1 indicato nel trattamento del diabete di tipo 2, ha portato a carenze che si prevede...
transparent

mar222023

Nota 100, Fand richiama la medicina generale all’applicazione

Da un lato, un appello alle organizzazioni dei medici di medicina generale affinché facciano applicare ai loro iscritti, in modo uniforme sul territorio, il contenuto della "Nota 100" dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), rispettando le procedure...
transparent

mar222023

Diabete in età adulta, l’obesità infantile aumenta il rischio di 4 dei 5 nuovi sottotipi

Secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Diabetologia e firmato da Sofia Carlson dell'Istituto di medicina ambientale al Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia e colleghi, l'obesità infantile è correlata a un incremento delle...
transparent

mar222023

Obesità e diabete di tipo 2, il rischio dipende da fattori genetici e socioeconomici

Da uno studio pubblicato su Diabetes Care e coordinato da Miriam Udler , endocrinologa del dipartimento di medicina al Massachusetts General Hospital di Boston e professore associato alla Harvard Medical School, emerge una significativa sinergia tra...
transparent

mar82023

Covid-19, l’infezione potrebbe accelerare l’esordio di diabete specie tra i non vaccinati

Una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Network Open, primo autore Alan Kwan dello Smidt Heart Institute al Cedars Sinai Medical Center di Los Angeles suggerisce che l'infezione da SARS-CoV-2 possa aumentare il rischio di diabete, specie tra i non...
transparent

mar82023

La metformina ostacola l’invecchiamento e riduce la mortalità. Ecco come

La metformina, farmaco antidiabetico comunemente prescritto, ha ripetutamente dimostrato di ostacolare l'invecchiamento in modelli preclinici e di essere associata a una minore mortalità negli esseri umani. Tuttavia, non è ben compreso come...
transparent

mar82023

Diabete di tipo 1 e terapia con GABA/GAD: risultati promettenti in bambini con diabete tipo 1

Un gruppo di bambini con diabete di tipo 1 (DM1) incidente è stato trattato la prima volta con GABA e GAD, terapie che hanno mostrato risultati promettenti in studi svolti su animali e isole pancreatiche umane isolate. GABA è l'acido gamma...
transparent

mar82023

Sovrappeso e obesità, tassi simili nelle persone con diabete di tipo 1 e nella popolazione generale

Nei pazienti con diabete di tipo 1 (DM1) il tasso di sovrappeso e obesità è quasi lo stesso di quello dei non diabetici, secondo quanto conclude su Annals of Internal Medicine una lettera di ricerca firmata dai ricercatori della Johns Hopkins...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi