giu32022
In adulti con prediabete, un intervento sullo stile di vita o l'assunzione di metformina sono risultati efficaci nel prevenire o ritardare lo sviluppo di diabete di tipo 2 rispetto a un placebo, senza però ridurre nell'arco di 21 anni gli eventi...

giu32022
Una dieta contenente alimenti a basso indice glicemico può migliorare lo stato di salute dei pazienti con malattia coronarica, secondo quanto conclude uno studio presentato all'ACNAP-EuroHeartCare Congress 2022, un congresso scientifico della Società...

giu32022
In un articolo pubblicato su Science, primo autore Yeon Sik Choi , del Centro per l'elettronica biointegrata della Northwestern University di Evanston, Illinois, un gruppo di 45 ricercatori ha firmato la presentazione di un sistema microelettromeccanico...

mag202022
Il rischio di miopericardite dopo vaccino contro COVID-19 è basso, non maggiore, ma in alcuni casi addirittura inferiore, a quello osservato dopo altre vaccinazioni. Ecco quanto conclude Ryan Ruiyang Ling , studente della Yong Loo Lin School of...

mag202022
Per dare una risposta sistemica al paziente dopo una sindrome coronarica acuta (Acs) al fine di migliorare il controllo dei fattori di rischio cardiaco e ridurre il più possibile la comparsa di una recidiva ischemica occorre uno sforzo maggiore,...

mag202022
Uno studio pubblicato su BMJ ha messo in evidenza notevoli differenze nella cura dell'infarto del miocardio tra 6 paesi ad alto reddito. I ricercatori hanno analizzato i dati di persone con almeno 66 anni ricoverate tra il 2011 e il 2017 in ospedali di...

mag202022
La prevenzione della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con malattie genetiche è complessa perché, in questa popolazione prevalentemente di bambini e di giovani, è necessario sia prevenire il rischio che preservare la qualità...

mag202022
Un nuovo studio coordinato dalla University of Sheffield nel Regno Unito ha analizzato l'uso della risonanza magnetica cardiaca (CMR) nello scompenso cardiaco. Dalle analisi è emerso che nei pazienti con sospetto scompenso cardiaco, la CMR può...

mag202022
Secondo un ampio studio osservazionale pubblicato su Stroke, nei sopravvissuti a un ictus ischemico le complicazioni cardiache che compaiono entro un mese aumentano sia la mortalità sia il rischio di infarto o di un altro ictus nei cinque anni...

mag62022
La Preventive Services Task Force statunitense ha aggiornato le linee guida sull'uso di aspirina a basso dosaggio nella prevenzione del rischio cardiovascolare (CV). Per gli esperti, le persone con 60 anni o più non dovrebbero iniziare ad assumerla...