set292021
La menopausa anticipata potrebbe essere un segnale di avvertimento per meglio valutare il peso dei tradizionali fattori di rischio cardiovascolare nell'aumentare le probabilità di avere un infarto o un ictus entro 10 anni. Questo è quanto...

set162021
L'European Society of Cardiology (ESC) ha pubblicato le nuove linee guida sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD) nella pratica clinica. Apparse a fine agosto su European Heart Journal, le linee guida sono state sviluppate, come si legge...

set162021
Le nuove linee guida della European Society of Cardiology (ESC) sulla stimolazione cardiaca e la terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT), appena pubblicate sull'European Heart Journal, descrivono le modifiche avvenute nelle indicazioni e nei metodi...

set162021
In adulti sani, una manciata di noci ogni giorno per 2 anni ha ridotto in maniera moderata i livelli di colesterolo LDL e il numero particelle LDL, sia totale sia di quelle piccole. Sono i risultati principali di uno studio pubblicato su Circulation,...

set162021
Aumentato rischio di eventi cardiaci gravi, tra cui infarto miocardico (IM) e ictus, nonché maggiori probabilità di neoplasie, trombosi e morte anche al dosaggio più basso, quello da 5 milligrammi. Non è di buon auspicio la...

set12021
L'American College of Cardiology (ACC) ha pubblicato di recente una guida per la riduzione del rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica (atherosclerotic cardiovascular disease, Ascvd) in pazienti con ipertrigliceridemia persistente. Si...

set12021
Il procedure-less intragastric balloon (PIGB), letteralmente "palloncino intragastrico senza procedura", offerto ai pazienti obesi prima della chirurgia bariatrica potrebbe tradursi in un risparmio dei costi e un miglioramento gli esiti di salute rispetto...

set12021
Si chiama Giotto, acronimo per Gise registry Of Transcatheter treatment of mitral valve regurgitation, e batte bandiera italiana lo studio multicentrico più ampio al mondo svolto su pazienti con insufficienza mitralica sottoposti a intervento...

set12021
Secondo uno studio appena pubblicato su Circulation basta tagliare di 250 le chilocalorie (kcal) giornaliere totali svolgendo nel contempo un moderato esercizio aerobico per migliorare la rigidità aortica, una misura della salute vascolare che...

lug152021
Seguire regolarmente una dieta caratterizzata da grassi aggiunti, cibi fritti, uova, frattaglie, carni lavorate e bevande zuccherate, che tipicamente viene consumata negli Stati Uniti del sud, può aumentare il rischio di morte cardiaca improvvisa,...