mar42022
Integrare la dieta con micronutrienti, inclusi rame, selenio, ferro, zinco e coenzima Q10, può migliorare la produzione di energia mitocondriale per le cellule cardiache, rappresentando un trattamento efficace per lo scompenso cardiaco. Sono queste...

mar42022
Secondo uno studio che ha incluso oltre 300.000 statunitensi con diabete e malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), meno di 1 paziente su 20 riceve le terapie per la riduzione del rischio cardiovascolare considerate evidence-based . «Questi...

feb162022
Un articolo firmato dagli esperti dell'American Heart Association e appena pubblicato sulla rivista Stroke elenca cinque punti essenziali per ottimizzare la qualità delle cure, ridurre i ritardi e migliorare la prognosi dei pazienti che subiscono...

feb162022
Le persone che si sono ammalate di COVID-19, hanno un rischio più alto di sviluppare complicazioni cardiovascolari rispetto a chi non ha contratto l'infezione, in un arco di tempo che va dal primo mese fino a un anno dopo. A dirlo è uno...

feb162022
Il Journal of the Society for Cardiovascular Angiography & Interventions (JSCAI), rivista ufficiale della SCAI, ha pubblicato una dichiarazione di consenso, prima autrice Alexandra Lansky caporedattore di JSCAI, professore di medicina alla Yale...

feb162022
Uno studio pubblicato su Heart Rhythm propone due tecniche semplici, e gratuite, mediante le quali i pazienti colpiti da ipotensione ortostatica iniziale possono gestire i sintomi. «Poiché è una manovra fisica, richiede semplicemente gli...

feb162022
La pre-ipertensione o pressione normale-alta colpisce circa il 30% della popolazione adulta italiana con valori pressori compresi tra 130 e 139 mmHg per quanto riguarda la sistolica e tra 85 e 89 mmHg per la diastolica. Diffusa maggiormente nella popolazione...

feb162022
Sebbene la ricerca sulla fisiopatologia sesso-correlata sia aumentata negli ultimi 20 anni, le donne continuano ad essere meno rappresentate nei principali trial clinici, sotto diagnosticate, sotto trattate, con conseguente aumento di complicazioni e...

feb22022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, le donne in post-menopausa che hanno riferito di avere un ritmo di camminata più veloce hanno mostrato un rischio inferiore di sviluppare insufficienza cardiaca. «Il...

feb22022
Aggiornando le raccomandazioni del 2018, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) conclude su JAMA che l'attuale stato delle conoscenze non basta a valutare pro e contro dello screening per la fibrillazione atriale (FA). «Nell'intento di rivedere...