Archivio Cardiologia33

feb172023

La polipillola contro i fattori di rischio cardiovascolare non riduce il declino cognitivo

Un'analisi secondaria dell'International Polycap Study (TIPS-3), pubblicata su JAMA Neurology, ha mostrato che una polipillola che ha come target i fattori di rischio vascolare, usata da sola o in combinazione con l'aspirina, non è associata a...
transparent

feb172023

Il rischio cardiovascolare aumenta nelle donne con storia di complicanze della gravidanza

Uno studio pubblicato su JAMA e firmato dai ricercatori dell'Università di Lund in Svezia dimostra che nelle donne sottoposte a screening angiografico con tomografia computerizzata coronarica esiste un'associazione significativa tra malattia coronarica...
transparent

feb172023

Ipotensione ortostatica, i passaggi posturali non ne aumentano il rischio

La terapia dell'ipertensione, indipendentemente dal protocollo utilizzato, non aumenta il rischio di ipotensione ortostatica (OH), rafforzando l'evidenza che quest'ultima non dovrebbe essere interpretata come complicanza del trattamento antipertensivo....
transparent

feb32023

Dispositivi impiantabili cardiaci, gadget indossabili potrebbero interferire con il funzionamento

Orologi, anelli e bilance intelligenti che funzionano con tecnologia di bioimpedenza sono ormai dispositivi di uso comune per monitorare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e altri segni vitali, ma alcuni di questi potrebbero comportare seri...
transparent

feb32023

Attacco ischemico transitorio, le indicazioni Aha per evitare un successivo ictus

Una nuova dichiarazione scientifica della American Heart Association, pubblicata su Stroke, presenta le migliori strategie da utilizzare per la corretta diagnosi clinica, la valutazione del rischio e le decisioni di gestione nei pazienti con sospetto...
transparent

feb32023

Peso corporeo, l’apporto calorico giornaliero è più importante del tempo trascorso tra i pasti

Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, la frequenza e le dimensioni dei pasti sono un fattore determinante più forte per la perdita o l'aumento di peso rispetto al tempo trascorso tra i pasti stessi. «Anche...
transparent

feb32023

Luci e ombre sulle tendenze di incidenza e mortalità dell’endocardite infettiva

A fronte di un aumento di incidenza e mortalità dell'endocardite infettiva (EI) negli ultimi 30 anni, dati recenti suggeriscono una stabilizzazione o addirittura un'inversione di tendenza nella maggior parte dei paesi oggetto di studio, sebbene...
transparent

feb32023

La proteina della longevità ringiovanisce il cuore. Lo studio

Uno studio su pubblicato su Cardiovascular Research conferma il ruolo protettivo del gene che codifica per la proteina BPIFB4 nella sua variante LAV (Longevity Associated Variant), meglio noto come "gene della longevità", frequente in chi supera...
transparent

gen272023

Livelli più elevati di colesterolo HDL si associano al rischio di fratture negli anziani

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, esiste un'associazione significativa tra livelli elevati di colesterolo HDL (HDL-C) e aumento del rischio di fratture negli anziani, sia uomini che donne, in maniera indipendente dai fattori di rischio...
transparent

gen272023

Tecnologia CRISPR, l’editing genetico fa passi da gigante

L'editing genetico, il "correttore di bozze" del DNA premiato nel 2020 con il Nobel per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna per la loro capacità di "riscrivere il codice della vita", potrebbe rappresentare non solo la vera...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi