Archivio Cardiologia33

giu172022

Integratori monacolina da riso rosso fermentato: aggiornato Regolamento su dosi. Le indicazioni per la vendita

A partire dal 22 giugno su tutto il territorio europeo sarà vietata la vendita di prodotti contenenti singole porzioni per uso giornaliero con quantità uguale o maggiore a 3mg di monacolina da riso rosso fermentato, i prodotti saranno ritirati...
transparent

giu172022

Cancro infantile, i sopravvissuti non sempre sono trattati per i fattori di rischio cardiovascolari

Gli adulti che sono sopravvissuti a un cancro infantile e sono stati esposti a terapie cardiotossiche hanno, rispetto alla popolazione generale, quasi il doppio delle probabilità di non essere trattati per i fattori di rischio per malattie cardiovascolari...
transparent

giu172022

Arresto cardiaco extraospedaliero, l’angiografia coronarica urgente non migliora la sopravvivenza

Nei pazienti colpiti da arresto cardiaco extraospedaliero (OHCA) senza sopraslivellamento del tratto ST all'ecocardiogramma (ECG), l'esecuzione di un'angiografia coronarica (CAG) di emergenza non è migliore di una CAG ritardata in termini di sopravvivenza...
transparent

giu32022

Sicurezza ed efficacia di apixaban e agonisti della vitamina K non dipendono dalla storia ischemica

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, l'apixaban è sicuro ed efficace rispetto a un agonista della vitamina K (AVK) in pazienti con fibrillazione atriale (AF), recente sindrome coronarica acuta (ACS) o intervento coronarico percutaneo...
transparent

giu32022

Stile di vita e metformina riducono l’incidenza di diabete ma non delle complicanze cardiovascolari

In adulti con prediabete, un intervento sullo stile di vita o l'assunzione di metformina sono risultati efficaci nel prevenire o ritardare lo sviluppo di diabete di tipo 2 rispetto a un placebo, senza però ridurre nell'arco di 21 anni gli eventi...
transparent

giu32022

I cibi a basso indice glicemico proteggono i cardiopatici. Ecco come

Una dieta contenente alimenti a basso indice glicemico può migliorare lo stato di salute dei pazienti con malattia coronarica, secondo quanto conclude uno studio presentato all'ACNAP-EuroHeartCare Congress 2022, un congresso scientifico della Società...
transparent

giu32022

Controllo cardiaco, presentato nuovo pacemaker biodegradabile. Ecco di cosa si tratta

In un articolo pubblicato su Science, primo autore Yeon Sik Choi , del Centro per l'elettronica biointegrata della Northwestern University di Evanston, Illinois, un gruppo di 45 ricercatori ha firmato la presentazione di un sistema microelettromeccanico...
transparent

mag202022

Miopericardite, ecco il livello di rischio dopo vaccino anti-Covid. i dati di quattro database internazionali

Il rischio di miopericardite dopo vaccino contro COVID-19 è basso, non maggiore, ma in alcuni casi addirittura inferiore, a quello osservato dopo altre vaccinazioni. Ecco quanto conclude Ryan Ruiyang Ling , studente della Yong Loo Lin School of...
transparent

mag202022

Strategie per ottimizzare la prevenzione secondaria nel paziente dopo sindrome coronarica acuta. Esperti a confronto

Per dare una risposta sistemica al paziente dopo una sindrome coronarica acuta (Acs) al fine di migliorare il controllo dei fattori di rischio cardiaco e ridurre il più possibile la comparsa di una recidiva ischemica occorre uno sforzo maggiore,...
transparent

mag202022

L’assistenza all’infarto cambia tra paese e paese. Ecco quali sono le differenze

Uno studio pubblicato su BMJ ha messo in evidenza notevoli differenze nella cura dell'infarto del miocardio tra 6 paesi ad alto reddito. I ricercatori hanno analizzato i dati di persone con almeno 66 anni ricoverate tra il 2011 e il 2017 in ospedali di...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi