Archivio Cardiologia33

mag62022

Malattie cardiovascolari, uso aspirina in prevenzione. Che cosa dicono le linee guida aggiornate

La Preventive Services Task Force statunitense ha aggiornato le linee guida sull'uso di aspirina a basso dosaggio nella prevenzione del rischio cardiovascolare (CV). Per gli esperti, le persone con 60 anni o più non dovrebbero iniziare ad assumerla...
transparent

mag62022

Come trattare il paziente post Sindrome Coronarica Acuta: il 10 maggio un webinar per fare il punto

La Sindrome Coronarica Acuta (Sca) rappresenta la causa principale di mortalità e morbilità nel nostro Paese tra le patologie cardiovascolari ed è causa del maggior numero di ospedalizzazioni cardiovascolari oltre a registrare un...
transparent

mag62022

Malattie cardiovascolari, Volpe (Siprec): fattori di rischio e stili di vita troppo sottovalutati. Il 13 maggio Giornata per la prevenzione

"Ci sono delle priorità da cui ripartire nel post pandemia: una su tutte, attribuire maggiore importanza a sovrappeso e obesità nella determinazione delle malattie cardiovascolari, fattori di rischio finora sottovalutati. E poi l'aderenza,...
transparent

mag62022

Malattia renale cronica, nuove linee guida aumentano i candidati alla terapia anti-ipertensiva

Usando la linea guida 2021 KDIGO (Kidney Disease: Improving Global Outcomes) il 66% degli adulti con malattia renale cronica (CKD) sarebbe idoneo per un trattamento di riduzione della pressione arteriosa, secondo uno studio appena pubblicato sul Journal...
transparent

mag62022

Rischio cardiovascolare, ampliare il trattamento con statine è efficace e conveniente

Secondo quanto emerge da uno studio scozzese, estendere a più persone la terapia con statine per ridurre il rischio cardiovascolare (CV) potrebbe essere un intervento conveniente dal punto di vista económico. Come spiegano i ricercatori su Circulation,...
transparent

mag62022

Trapianto cardiaco, la prognosi migliora nei vaccinati per il COVID-19

Tutti i pazienti sottoposti a trapianto cardiaco dovrebbero essere vaccinati contro il COVID-19, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su JAMA Cardiology da cui emerge che nei trapiantati il vaccino si associa a un minor numero di infezioni, ricoveri...
transparent

apr152022

Dispositivi digitali per monitorare il cuore: quando e come usarli

Su EP Europace è stato pubblicata una guida su come utilizzare i dispositivi digitali al fine di rilevare e gestire le aritmie cardiache. «Questa è la prima guida pratica per i medici sull'uso di dispositivi digitali per il monitoraggio...
transparent

apr152022

Fibrillazione atriale, l'applicazione Smartwatch può essere utilizzata per lo screening

Uno studio presentato al congresso annuale dell'American College of Cardiology svoltosi a Washington DC tra il 2 e il 4 aprile conferma la presenza di fibrillazione atriale (FA) in quasi il 94% dei soggetti nei quali era stato identificato un disturbo...
transparent

apr152022

Infarto miocardico grave, il vaccino per il Covid ha tagliato in modo drastico i decessi

In due anni di pandemia i decessi per infarto miocardico acuto grave sono diminuiti in modo significativo tra il 2020 e il 2021 per poi crollare letteralmente tra i pazienti vaccinati contro il virus SARS-CoV-2. È quanto dimostrano i risultati di uno...
transparent

apr152022

Scompenso cardiaco, pubblicate le nuove linee guida. Ecco le raccomandazioni per la gestione

Sono state pubblicate le linee guida 2022 degli esperti statunitensi sullo scompenso cardiaco. Il documento è frutto della collaborazione tra l'American College of Cardiology, l'American Heart Association e l'Heart Failure Society of America, ed...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi