Archivio Cardiologia33

ott72022

Identificare la fibrillazione atriale a distanza grazie a un nuovo algoritmo per smartwatch

In uno studio pubblicato su Circulation, i ricercatori hanno analizzato un nuovo algoritmo che se utilizzato nei dispositivi indossabili come gli smartwatch, potrebbe essere in grado di identificare su larga scala le persone con fibrillazione atriale...
transparent

ott72022

Eventi cerebrovascolari acuti: il recupero varia con l'età del paziente, la gravità e il tipo di ictus

Non solo il recupero a lungo termine dopo l'ictus differisce nei diversi domini funzionali variando secondo l'età del paziente, la gravità e il tipo di evento acuto, ma i miglioramenti in molti domini funzionali si verificano in tempi più...
transparent

set162022

Riabilitazione cardiovascolare, pubblicate linee guida di pratica clinica. Ecco le novità

Sono state pubblicate le prime linee guida di pratica clinica sulla riabilitazione cardiovascolare (CR) incentrata sulle donne elaborate dall'International Council of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation. «Questo primo documento per la pratica...
transparent

set162022

Miocardite, dopo il booster con il vaccino Pfizer-BioNTech il rischio aumenta nei giovani maschi

Da uno studio pubblicato su Circulation emerge che il rischio di miocardite tra i maschi nella fascia di età tra 16 e 19 anni è circa un caso su 15.000 dopo la terza dose del vaccino COVID-19 di Pfizer-BioNTech. «Sebbene i casi siano rari...
transparent

set162022

L’altezza e il suo possibile ruolo nel rischio di fibrillazione atriale tra uomini e donne

I risultati di un nuovo studio pubblicato su JAMA Cardiology sottolineano l'importanza della prevenzione della fibrillazione atriale (FA) tra le donne. Diverse ricerche hanno mostrato come le donne abbiano un rischio minore di FA rispetto agli uomini,...
transparent

set162022

Un migliore accesso alla medicina di base aumenta il controllo dell’ipertensione

Avere un accesso più facile ai medici di base può aumentare sia la consapevolezza sia il controllo dell'ipertensione indipendentemente da dove vive una persona, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular...
transparent

set22022

Covid-19, il rischio di ricovero aumenta in caso di ipertensione. Ecco i numeri

L'ipertensione raddoppia il rischio di ricovero in ospedale a seguito dell'infezione da variante omicron di SARS-CoV-2, persino in chi ha ricevuto anche la terza dose di vaccino. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Hypertension. «Il take-home...
transparent

set22022

I “sonnellini” durante il giorno si associano a un rischio maggiore di ipertensione

Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, fare la "pennichella" in maniera regolare si associa a un rischio più alto di ipertensione, ma anche di ictus. Lo studio è stato condotto su un campione di quasi 350.000 persone tra i 40 e...
transparent

set22022

Esiste un’associazione tra miglioramento precoce della frazione di eiezione dopo TAVR e mortalità

Nei pazienti con stenosi aortica grave sintomatica a rischio elevato o intermedio e frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) inferiore al 50% sottoposti a sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR), 1 su 3 ha sperimentato un miglioramento...
transparent

set22022

Deambulazione nei pazienti con arteriopatia periferica: nessun dolore, nessun beneficio

Nei pazienti con arteriopatia periferica (PAD) il cammino a bassa intensità, ossia senza sintomi agli arti inferiori, riduce la velocità di deambulazione al test del cammino dei sei minuti (6MWT) e peggiora le prestazioni fisiche rispetto...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi