nov162007
L’Università di Verona e l’Azienda Ospedaliera lanciano il progetto GEIRD per lo studio delle malattie respiratorie dei Veronesi

giu242005
Informazioni sulle diverse cause di morte sono utili per programmare interventi efficaci per ridurre la mortalità infantile

gen212005
Incidenza del diabete di tipo 1: uno studio prospettico di dieci anni in una popolazione italiana

gen282004
Definiti, o quasi, epidemiologia e fattori di rischio della morte improvvisa neonatale in Europa

mag212003
Il cittadino compare nelle statistiche da vivo, se si ammala e se decede. Ma come muore?

feb122003
Solo l’approccio multifattoriale riduce le complicanze cardiovascolari del diabete.

feb52003
Nel diabete tipo 2, indagini oftalmologiche meno frequenti nei pazienti a basso rischio

ott92002
Non è indispensabile lo screening genetico per intercettare le più esposte a ca di seno e ovaio