dic52007
Numerosi gli sviluppi e le potenziali applicazioni del sequenziamento del genoma batterico, dal 1995 ad oggi

lug112007
Ricerca chimica, tecnologica, informatica, biologica. Molti i percorsi possibili, capaci di convergere su un risultato unitario

mag252007
La p53 è un oncosoppressore formidabile, elimina o rende inoffensive le cellule maligne. Se solo si potesse mantenerla attiva

mag152006
Un nuovo test di laboratorio consente di diagnosticare alcune forme di gastrite, prima di ricorrere all`invasiva gastroscopia

apr292005
Due nuovi studi, con l’aiuto di valutazioni non invasive del microcircolo, documentano una superiore efficacia di oxerutina

set242004
Non serve il donatore: si tratta di trapianto di staminali autologhe. Dalla mucosa orale alla cornea? Si può fare e funziona

dic102003
Dimostrato il legame diretto tra Polyomavirus e caratteristiche delle neoplasie colorettali

nov122003
...il campione deve essere vasto. Qualche carenza metodologica negli studi con microarray

ott282003
Un riconoscimento al Premio Nobel Renato Dulbecco e al valore della ricerca sul DNA ricombinante

ott222003
La gentamicina può agire alla base della fibrosi cistica, direttamente sulle mutazioni del gene chiave