apr142022
Dal momento in cui un farmaco viene autorizzato in Europa trascorrono 429 giorni, in media, fino alla disponibilità del medicinale per i pazienti italiani. A rilevare le tempistiche di autorizzazione delle procedure di prezzi e rimborso dei farmaci...

apr62022
Novità sul piano delle approvazioni farmaceutiche arrivano dalla Food and Drug Administration (Fda) statunitense. Si tratta infatti di trattamenti di patologie come il diabete di tipo 2, l'HIV e la sindrome di Lennox-Gastaut. La Food and Drug Administration...

mar252022
Nel corso del 2021, in Europa sono stati autorizzati 79 nuovi farmaci, soprattutto medicinali antineoplastici e immunomodulatori, per il trattamento di malattie autoimmuni e di alcuni tipi di tumori solidi e del sangue, seguiti dagli antinfettivi ad uso...

mar212022
L'inibitore PARPolaparib(Lynparza) è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per l'uso nelcarcinoma mammarioallo stadio iniziale e nella malattia in stadio avanzato.In particolare, la nuova approvazione riguarda il...

gen302022
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) viene rafforzata. Nell'ambito dei lavori in corso per un'Unione europea forte in materia di sanità, il Consiglio ha adottato il regolamento che modifica il mandato dell'autorità. Le nuove norme consentiranno...

gen182022
L'Agenzia Italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità del nuovo trattamento con triplice combinazione budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato, in formulazione spray indicato come terapia di mantenimento in pazienti adulti affetti...

gen132022
Ogni anno il Cder, il Center for Drug Evaluation and Research (CDER) della FDA (Food and Drug Administration), che controlla e fornisce indicazioni nello sviluppo di farmaci biologici e innovativi, approva una ampia gamma di nuovi farmaci e nel 2021 ne...

dic222021
È arrivato il via libera della Commissione europea (Ce) al vaccino coniugato anti-pneumococcico 15-valente per la prevenzione delle malattie invasive e delle polmoniti (Ipd) causate da Streptococcus pneumoniae in persone di età pari o superiore...

nov252021
La Commissione europea ha di recente concesso l'approvazione all'immissione in commercio a due farmaci per il trattamento di tumori solidi. Un'approvazione condizionata è stata concessa a pralsetinib in monoterapia per il trattamento di pazienti...

ott202021
Arriva in Italia fostamatinib , farmaco per il trattamento della trombocitopenia immunitaria cronica (Itp) in pazienti adulti refrattari ad altre terapie. Ad annunciarne la disponibilità nel nostro Paese, in Francia e in Spagna, rimborsato dai...