ott262020
Tre importanti pareri positivi sono stati recentemente espressi dal comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), per farmaci indicati rispettivamente in patologie dermatologiche, reumatologiche e infettivologiche....

ott62020
È necessario prepararsi a un "forte aumento delle domande di autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci e vaccini contro Covid-19 nel quarto trimestre del 2020 e nel primo e secondo trimestre del 2021". Lo sottolinea il Consiglio di amministrazione...

ott52020
Anche in Italia, i pazienti con emofilia A - la forma più comune di emofilia dovuta a una carenza del fattore VIII della coagulazione - possono ora contare su una terapia che riduce il numero di infusioni necessarie e che ha le caratteristiche...

ott52020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), nel corso dell'ultimo meeting settembre, ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio per 7 medicinali. Il Chmp ha adottato...

lug12020
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso il parere positivo per la terapia con ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor in combinazione con ivacaftor per il trattamento di persone affette da Fibrosi...

giu232020
L'Ema (Agenzia europea per i medicinali), e in particolare il Chmp (Committee for Medicinal Products for Human Use), ha acconsentito all'aggiornamento delle indicazioni di Invokana (Canagliflozin). «Per la prima volta in quasi 20 anni, i pazienti con...

mag42020
Iter di valutazione rapido in Europa per l' antivirale remdesivir che, nato per contrastare Ebola, ha mostrato prime evidenze di efficacia anche contro il virus SarsCov2. La decisione è stata presa dall'Agenzia europea per i medicinali (Ema),...

mar312020
Nel corso del meeting di marzo, il Comitato per i medicinali per uso umano ( Chmp ) dell'Ema ha raccomandato l'approvazione di otto nuovi farmaci e sei estensioni delle indicazioni, e ha comunicato l'esito della revisione sull'uso degli anticoagulanti...

gen302020
L'Agenzia europea dei farmaci ( Ema ) ha appena compiuto 25 anni: era infatti il 26 gennaio del 1995 quando venne fondata, come ricorda sul suo sito. Cinque lustri che hanno visto cambiamenti importanti, anche se la missione dell'Agenzia rimane sempre...

gen242020
Circa 50 farmaci già sviluppati e in uso per diversi tipi di malattie che non includono tumori, potrebbero avere proprietà anti-tumorali. È quanto afferma uno studio pubblicato su Nature Cancer. Un team di ricercatori ha sottoposto a screening...