gen272023
Per il trattamento dell'insonnia, che interessa oltre un terzo della popolazione mondiale e il 20% di quella italiana, la farmacoterapia può avvalersi di una nuova molecola appartenente alla classe dei Dora (Dual orexin receptor antagonists): daridorexant....

gen252023
Olaparib, terapia orale di AstraZeneca e Msd, in combinazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, è stato approvato nell'Unione europea per il trattamento del carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCrpc) negli...

dic222022
Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca è stato approvato nell'Unione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea avanzato HER2-positivo, che hanno...

dic192022
Due recenti decisioni delle Autorità regolatorie europee riguardano terapie per patologie cutanee ed ematologiche. 1) La Commissione europea (Ce) ha esteso l'autorizzazione all'immissione in commercio di dupilumab nell'Unione Europea come trattamento...

nov252022
Una speranza in più per i malati di Crohn. La Commissione Europea ha approvato risankizumab, anticorpo monoclonale per il trattamento della malattia di Crohn attiva da moderata a severa. «I risultati degli studi clinici sono molto incoraggianti»,...

nov242022
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un'anemia emolitica autoimmune rara,...

nov222022
È disponibile anche in Italia pralsetinib, per il trattamento di pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati...

nov92022
Nel 2021 sono state autorizzate all'immissione in commercio 92 nuovi farmaci, un aumento del 30% delle nuove sostanze attive approvate rispetto al 2020, ma l'Europa è ancora indietro rispetto ad altre regioni del mondo nello sviluppo di terapie...

nov82022
È stata pubblicata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) la determina di prezzo e rimborso della nuova indicazione terapeutica del medicinale cabozantinib in associazione con nivolumab, per il trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali...

ott272022
È da poco disponibile in Italia Pitolisant, una nuova soluzione terapeutica per l'Eccessiva SonnolenzaDiurna (ESD) nei pazienti con Apnee Ostruttive del Sonno (OSA). L'eccessiva sonnolenza diurna (Excessive Daytime Sleepiness: EDS) è uno dei sintomi...