mag102022
Due approvazioni di farmaci hanno caratterizzato la recente attività della Food and drug administration (Fda) degli Stati Uniti. La prima riguarda macavamten, impiegato per migliorare la capacità funzionale e i sintomi negli adulti con cardiomiopatia...

apr132022
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di CREONIPE 35.000, di Viatris, nella formulazione ad alto dosaggio di 420 mg di pancrelipasi, come terapia sostitutiva con enzimi pancreatici per il trattamento dell'insufficienza pancreatica...

mar252022
Nel corso del 2021, in Europa sono stati autorizzati 79 nuovi farmaci, soprattutto medicinali antineoplastici e immunomodulatori, per il trattamento di malattie autoimmuni e di alcuni tipi di tumori solidi e del sangue, seguiti dagli antinfettivi ad uso...

gen302022
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) viene rafforzata. Nell'ambito dei lavori in corso per un'Unione europea forte in materia di sanità, il Consiglio ha adottato il regolamento che modifica il mandato dell'autorità. Le nuove norme consentiranno...

gen132022
Ogni anno il Cder, il Center for Drug Evaluation and Research (CDER) della FDA (Food and Drug Administration), che controlla e fornisce indicazioni nello sviluppo di farmaci biologici e innovativi, approva una ampia gamma di nuovi farmaci e nel 2021 ne...

dic222021
È arrivato il via libera della Commissione europea (Ce) al vaccino coniugato anti-pneumococcico 15-valente per la prevenzione delle malattie invasive e delle polmoniti (Ipd) causate da Streptococcus pneumoniae in persone di età pari o superiore...

nov252021
La Commissione europea ha di recente concesso l'approvazione all'immissione in commercio a due farmaci per il trattamento di tumori solidi. Un'approvazione condizionata è stata concessa a pralsetinib in monoterapia per il trattamento di pazienti...

mar172021
Da meccanismo per rendere subito disponibili i nuovi farmaci negli stati membri dell'Unione europea, l'autorizzazione centralizzata dell'European Medicine Agency rischia di trasformarsi in un boomerang, almeno per i pazienti italiani. I farmaci approvati...

feb42021
Nella più recente attività dell'ente regolatorio europeo dei farmaci si registrano tre novità di rilievo. La prima consiste nel parere positivo espresso dal Chmp (Comitato per i medicinali per uso umano per cenobamato) dell'Agenzia...

ott262020
Tre importanti pareri positivi sono stati recentemente espressi dal comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), per farmaci indicati rispettivamente in patologie dermatologiche, reumatologiche e infettivologiche....