nov112020
La Commissione europea ha approvato l'uso di nivolumab più ipilimumab con due cicli di chemioterapia a base di platino per il trattamento di prima linea di pazienti adulti dell' Nsclc , il tumore del polmone non a piccole cellule metastatico senza...

nov92020
Sono stati approvati di recente in Europa tre farmaci, due in ambito oncologico, uno in campo psichiatrico. La Commissione europea ha approvato niraparib, un inibitore orale della poli (Adp-ribosio) polimerasi (Parp) da assumere una volta al giorno, come...

nov62020
L'approvazione da parte di Ema e Fda di belantamab mafodotin, per i pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato o refrattario che hanno ricevuto in precedenza almeno 4 terapie, rappresenta per il paziente una svolta decisiva nella gestione della patologia....

nov62020
A livello mondiale, belantamab mafodotin è la prima terapia anti-BCMA (antigene di maturazione delle cellule B) ad essere stata approvata da un'autorità regolatoria. Il primo parere positivo è stato quello della Food and Drug Administration...

nov32020
La Commissione europea ha approvato la prima terapia mirata alla prevenzione delle crisi vaso-occlusive ricorrenti (Voc) o "crisi dolorose" nei pazienti con anemia falciforme a partire dai 16 anni di età: crizanlizumab di Novartis. Lo annuncia...

ott262020
Tre importanti pareri positivi sono stati recentemente espressi dal comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), per farmaci indicati rispettivamente in patologie dermatologiche, reumatologiche e infettivologiche....

ott62020
È necessario prepararsi a un "forte aumento delle domande di autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci e vaccini contro Covid-19 nel quarto trimestre del 2020 e nel primo e secondo trimestre del 2021". Lo sottolinea il Consiglio di amministrazione...

ott52020
Anche in Italia, i pazienti con emofilia A - la forma più comune di emofilia dovuta a una carenza del fattore VIII della coagulazione - possono ora contare su una terapia che riduce il numero di infusioni necessarie e che ha le caratteristiche...

ott52020
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), nel corso dell'ultimo meeting settembre, ha raccomandato la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio per 7 medicinali. Il Chmp ha adottato...

lug12020
Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso il parere positivo per la terapia con ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor in combinazione con ivacaftor per il trattamento di persone affette da Fibrosi...