feb162021
La Commissione europea ha accordato la piena autorizzazione alla commercializzazione di fedratinib per il trattamento della splenomegalia legata alla malattia di base o dei sintomi in pazienti adulti con mielofibrosi primaria, mielofibrosi post-policitemia...

feb112021
Sono ben quattro le più recenti approvazioni di farmaci in Europa, in vari ambiti specialistici: psichiatria, infettivologia, cardiologia, angiologia pediatrica. La Commissione europea (Ce) ha approvato l'estensione di indicazione di esketamina...

gen272021
Con un po' di ritardo è probabile che l'azienda statunitense Johnson&Johnson chieda in febbraio alla Ue l'approvazione del proprio vaccino contro il Covid-19, secondo l'eurodeputato Peter Liese. «Il Commissario Ue alla Salute, Stella Kyriakides...

gen202021
Approvazione condizionata della Commissione europea per Trastuzumab deruxtecan, l'anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario Her2-positivo metastatico...

dic232020
L'approvazione da parte di Aifa di tre nuove indicazioni per pembrolizumab , molecola anti PD-1 di Msd, permetterà il trattamento in prima linea del carcinoma a cellule renali avanzato, di quello polmonare non a piccole cellule metastatico squamoso...

dic12020
La Commissione europea (Ec) ha approvato nivolumab per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma esofageo a cellule squamose (Escc) avanzato non resecabile, recidivo o metastatico dopo precedente chemioterapia di combinazione a base di fluoropirimidina...

nov242020
Si terrà il 2-3 dicembre 2020 il 15° corso didattico organizzato nell'ambito delle Giornate di studio e aggiornamento dedicate alle attività regolatorie "Sessione farmaco. Dall'accesso precoce al nuovo decreto di prezzo e rimborso". Mai...

nov242020
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha inserito la prima terapia genica per l' atrofia muscolare spinale (Sma) nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, per il trattamento entro i primi 6 mesi di vita di...

nov192020
Dapagliflozin è il primo degli inibitori Sglt2 a essere approvato nell'Unione europea come terapia per lo scompenso cardiaco cronico sintomatico con ridotta frazione di eiezione (Hfref) in pazienti adulti con e senza diabete di tipo 2 (Dmt2)....

nov112020
Parte a fondo perduto, parte in prestito: l'Italia va alla scommessa dei fondi europei, 209 miliardi in 10 anni. Per la nostra sanità potrebbero essere un toccasana o una sbornia da dimenticare. Dipenderà dall'uso che ne facciamo, in particolare...