Approvazione di farmaci

Miastenia Gravis Generalizzata, approvata in Italia la rimborsabilità di eculizumab

ott212022

Miastenia Gravis Generalizzata, approvata in Italia la rimborsabilità di eculizumab

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di eculizumab, un inibitore della proteina C5 del complemento, nei pazienti adulti affetti da miastenia gravis generalizzata (gMG) refrattaria (non rispondente a corticosteroidi...
transparent
Approvazioni Fda, novità potenziali per milioni di persone. Ecco di che cosa si tratta

apr62022

Approvazioni Fda, novità potenziali per milioni di persone. Ecco di che cosa si tratta

Novità sul piano delle approvazioni farmaceutiche arrivano dalla Food and Drug Administration (Fda) statunitense. Si tratta infatti di trattamenti di patologie come il diabete di tipo 2, l'HIV e la sindrome di Lennox-Gastaut. La Food and Drug Administration...
transparent
Nuove approvazioni Fda, importanti novità per il carcinoma mammario, l’Alzheimer e la colite ulcerosa

mar212022

Nuove approvazioni Fda, importanti novità per il carcinoma mammario, l’Alzheimer e la colite ulcerosa

L'inibitore PARPolaparib(Lynparza) è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per l'uso nelcarcinoma mammarioallo stadio iniziale e nella malattia in stadio avanzato.In particolare, la nuova approvazione riguarda il...
transparent

gen252022

Dapagliflozin, Aifa approva la rimborsabilità per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico

Nato come farmaco per il trattamento di diabete 2, dapagliflozin è stato primo inibitore del co-trasportatore di sodio e glucosio 2 (Sglt2i) a essere approvato in Italia anche per il trattamento dello scompenso cardiaco (Hf) cronico sintomatico...
transparent

gen192022

Scompenso cardiaco, Aifa approva rimborsabilità per Dapagliflozin. Sic: ottima notizia

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale di Dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico in pazienti con e senza diabete di tipo 2 con ridotta frazione...
transparent
Nuovi farmaci Bpco, Aifa: ok a triplice combinazione spray rimborsabile per forma da moderata a grave

gen182022

Nuovi farmaci Bpco, Aifa: ok a triplice combinazione spray rimborsabile per forma da moderata a grave

L'Agenzia Italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità del nuovo trattamento con triplice combinazione budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato, in formulazione spray indicato come terapia di mantenimento in pazienti adulti affetti...
transparent
Nuovi farmaci, Fda: le approvazioni rilasciate dal Cder nel 2021

gen132022

Nuovi farmaci, Fda: le approvazioni rilasciate dal Cder nel 2021

Ogni anno il Cder, il Center for Drug Evaluation and Research (CDER) della FDA (Food and Drug Administration), che controlla e fornisce indicazioni nello sviluppo di farmaci biologici e innovativi, approva una ampia gamma di nuovi farmaci e nel 2021 ne...
transparent
Nuove approvazioni Ue, recenti pareri favorevoli del Chmp e decisioni Aifa inerenti la rimborsabilità

dic222021

Nuove approvazioni Ue, recenti pareri favorevoli del Chmp e decisioni Aifa inerenti la rimborsabilità

È arrivato il via libera della Commissione europea (Ce) al vaccino coniugato anti-pneumococcico 15-valente per la prevenzione delle malattie invasive e delle polmoniti (Ipd) causate da Streptococcus pneumoniae in persone di età pari o superiore...
transparent
Sclerosi multipla, artrite psoriasica. Approvazione di nuovi farmaci o nuove indicazioni da parte della Commissione europea

dic22021

Sclerosi multipla, artrite psoriasica. Approvazione di nuovi farmaci o nuove indicazioni da parte della Commissione europea

La Commissione europea (Ce) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) a diroximel fumarato per il trattamento della sclerosi multipla (Sm) recidivante-remittente negli adulti. Si tratta di un fumarato di nuova generazione, che combina...
transparent
Farmaci, nuove raccomandazioni nell’Unione europea

nov192021

Farmaci, nuove raccomandazioni nell’Unione europea

L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Unione europea (Ue) di avacopan, un medicinale di prima classe per il trattamento di pazienti adulti affetti da due forme di una rara condizione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi