gen182023
«Il 28% della popolazione è ipertesa il che significa un italiano su quattro. Tra gli over 65 la percentuale di ipertesi è del 50%, con annessi rischi cardiovascolari. L'ipertensione è, in definitiva, un fenomeno che ha notevoli implicazioni...

set82021
I medici che nella prima fase dell'emergenza Covid hanno "ragionato di pancia", hanno prescritto con più frequenza farmaci non ancora autorizzati o al di fuori delle raccomandazioni ufficiali, un comportamento che si correla alla propensione a...

lug62021
Nel giro di pochi anni saranno disponibili oltre 20 nuovi farmaci dall'enorme potenziale terapeutico, ma anche dai prezzi decisamente elevati e per garantire a tutti i cittadini e pazienti un equo accesso alle cure può essere utile un modello che...

mag262021
Le prescrizioni potenzialmente inappropriate sono significativamente associate a una serie di esiti correlati alla salute e al sistema sanitario, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology. La popolazione diventa sempre...

feb142020
«Non è vero che induciamo troppe prestazioni, noi medici di famiglia prescriviamo sempre secondo appropriatezza e linee guida. Un 70% della nostra prescrizione è indotto, richiesto da specialisti e strutture pubbliche e private». Domenico...

nov272019
L'alterazione delle condizioni o la violazione delle limitazioni previste dai provvedimenti della Commissione unica del farmaco abilitano senz'altro l'autorità amministrativa a richiedere il rimborso degli importi corrispondenti alle indebite...

nov132019
Avvisi contenenti le anomalie prescrittive con i corrispettivi importi spesi dall'Asl. A riceverli, i medici di famiglia nella provincia di Pistoia; a spedirli è l'Asl, corrispondente all'Azienda Toscana Centro che ha inglobato anche le Asl Firenze...

nov132019
Il controllo dei comportamenti prescrittivi del medico di medicina generale con possibilità di richiedere al medico il rimborso del farmaco indebitamente prescritto, effettuato dalla Usl Toscana Centro, non è in funzione del risparmio...

ott282019
Dal 16 settembre di quest'anno Pierpaolo Sileri è il viceministro della Salute nel secondo Governo Conte. Nato a Roma il 25 agosto 1972, laureato in Medicina e Chirurgia, dal 2005 è specialista in Chirurgia dell'Apparato digerente. Eletto...

lug232019
«Vogliamo rassicurare i cittadini: ogni volta che un medico fa una prescrizione, quell'atto esprime tutte le competenze acquisite nel corso degli studi, e racchiude in sé le valutazioni diagnostiche, quelle di appropriatezza clinica, basate sulle...