mar282012
Secondo uno studio canadese, pubblicato dal Journal of Clinical Nursing, la grande maggioranza delle persone che si rivolgono a una help-line sanitaria segue i consigli dell’interlocutore, soprattutto se lo percepisce come professionale, e la pratica...

mar222012
È inappropriato, e quindi evitabile, circa il 20% degli accessi al pronto soccorso. A lanciare l'allarme il presidente della Società italiana di medicina di emergenza-urgenza (Simeu) Giorgio Carbone , intervenuto durante la presentazione...

mar212012
Uno spot che andrà in onda sulle reti Rai e un vademecum con consigli e faq in otto lingue che dicastero della Salute e Agenas hanno fatto pervenire alle Regioni perché sia consegnato ai cittadini. Sono questi gli step della campagna sul corretto uso del 118.

mar202012
Strutture territoriali di collegamento con l’ospedale, medici di famiglia per sette giorni, cruscotto informatizzato per il monitoraggio h24 dei posti letti disponibili, un coordinatore dei flussi in entrata e uscita del pronto soccorso. Ecco la ricetta salva pronto soccorso.

mar82012
Sono state recentemente riviste le linee guida dell'American college of radiology (Acr) per la scelta delle tecnica di imaging più appropriata e gli interventi da effettuare nel caso di pazienti affetti da dolore toracico e con sospetta embolia polmonare...

feb242012
È sovraffollato il 40-60% dei pronto soccorso, ma solo il 15-25% dei pazienti che vi si rivolgono lo fanno in modo veramente inappropriato e di tutti gli accessi il 15-17% finisce con un ricovero. Questo quanto viene anticipato da Simeu e Fimeuc su uno...

feb212012
Contro la crisi da sovraffollamento che ha colpito i pronto soccorso della Capitale scende in campo anche l’Ordine dei medici. Che dai prossimi giorni lancerà una ricognizione nei principali ospedali romani per raccogliere informazioni ed elementi di...

feb162012
Dal Lazio al Piemonte, dalla Sicilia alla Lombardia: se i pronto soccorso sono al collasso la causa principale va cercata nel progressivo taglio dei posti letto ospedalieri, raramente preceduto da adeguati interventi a sostegno della medicina del territorio

feb62012
Non ci sono dati sufficienti per rassicurare le circa 100mila persone nella Ue che non incorrono in rischi per la salute se si sono sottoposte a impianto di protesi mammarie, prodotte dalla società francese Poly implant protese

feb22012
È stato positivo l’andamento complessivo delle attività di donazione e trapianto, nel 2011, registrando una crescita dello 0,6% nel numero complessivo dei donatori e un calo del 7% dei pazienti in lista di attesa