apr102020
Nel marzo 2020, il Cdc (Centers for disease control and prevention) di Atlanta (Georgia, Usa) ha pubblicato online una guida provvisoria per l'epidemia di malattia da Sars-Cov-2 (Covid-19), che comprende, oltre a informazioni rivolte alla popolazione...

gen252020
«Indipendentemente da quando si parte e da quante risorse avremo per la diagnostica in studio, occorre che ci dotiamo di strumenti e che stiamo al passo. Questa non è solo la direzione indicata dai colleghi più i giovani ma una possibilità...

gen212020
Dalle convention della Fondazione Gimbe alle riunioni di governo è il "value", o la "value based medicine", la medicina basata su indicatori del risultato di una cura, il nuovo criterio sulla cui base si verifica l'efficacia di una terapia o di...

dic92019
Sì alle diagnosi negli studi dei medici di famiglia , ma a farle siano principalmente gli specialisti, quelli dell'Asl, con cui i mmg interagiscono agevolmente. Quello sì, sarebbe un potenziamento del territorio. È il messaggio di Antonio...

nov132014
«I ministeri competenti ci facciano sapere che cosa vogliono fare. In assenza di riscontro i coordinatori e i docenti di medicina potrebbero procedere all’autosospensione». A parlare così è Andrea Lenzi , presidente della Conferenza dei presidi dei corsi...

ott112014
Quattromila specialisti ambulatoriali in meno: entro 5 anni un terzo della categoria se ne andrà senza essere sostituito. E se ci aggiungiamo i 2 milioni di piemontesi che resteranno senza medico di famiglia nel 2024 stimati da Fimmg e qualche altro milione...

apr92014
Il medico con lo stetoscopio al collo sarà un’icona del passato? Sembrerebbe di sì, a giudicare da quanto afferma sul New England Journal of Medicine un editoriale della rubrica “Perspective” scritto da Scott Solomon e Fidencio Saldana , ricercatori...

gen282014
Il vecchio stetoscopio sta per andare in soffitta, rimpiazzato dai più moderni ecografi portatili? La notizia, sostenuta in un editoriale della rivista internazionale di cardiologi World heart federation, avrebbe un forte impatto simbolico, ma non ha...

feb182007
Chirurgia Nei pazienti con pancreatite cronica ed ostruzione distale del dotto pancreatico, il drenaggio chirurgico risulta superiore al trattamento endoscopico nella riduzione del dolore. I benefici della chirurgia infatti consistono proprio in un più...