ott272022
È da poco disponibile in Italia Pitolisant, una nuova soluzione terapeutica per l'Eccessiva SonnolenzaDiurna (ESD) nei pazienti con Apnee Ostruttive del Sonno (OSA). L'eccessiva sonnolenza diurna (Excessive Daytime Sleepiness: EDS) è uno dei sintomi...

giu302021
Una nuova dichiarazione scientifica dell'American Heart Association, pubblicata su Circulation, richiama a una maggiore consapevolezza dell'apnea ostruttiva del sonno (OSA) tra le persone con malattie cardiovascolari o fattori di rischio come l'ipertensione....

dic112020
Non solo gli adulti russano: in Italia fino al 20% dei bambini sono russatori abituali, con conseguenze anche gravi in termini cognitivi, comportamentali o di apprendimento. Ed è grazie all'ortodontista, il cui ruolo è sempre più...

set142020
Un intervento chirurgico che coinvolge palato e lingua si è mostrato efficace nella gestione dei casi di apnea ostruttiva del sonno in pazienti che non erano stati in grado di sottoporsi al trattamento delle vie aeree a pressione positiva continua...

giu222020
Secondo uno studio pubblicato su Jama Otolaryngology-Head and Neck Surgery, nei bambini con apnea ostruttiva del sonno moderata si dovrebbe prendere in considerazione di intervenire con un'adenotonsillectomia, ma alcuni bambini con malattia lieve potrebbero...

nov162017
Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, l'apnea ostruttiva del sonno può avere un ruolo nell'accumulo cerebrale di amiloide, aumentando il rischio di malattia di Alzheimer. «Ricerche precedenti...

ott212017
La Food and Drugs Administration (FDA) statunitense ha autorizzato il sistema Remedç per trattare i pazienti con apnea del sonno centrale da moderata a grave. L'apnea centrale del sonno può portare a una qualità del sonno insufficiente e...

mag232016
Secondo uno studio pubblicato su PLoS ONE, il trattamento dei pazienti ricoverati in ospedale e a rischio elevato di apnee del sonno si associa a una riduzione della frequenza di eventi acuti classificati come emergenze ospedaliere, quali variazioni significative...

gen132016
La localizzazione non corretta della proteina CD59 rappresenta uno dei meccanismi alla base dell'aumentato rischio cardiovascolare in chi soffre di apnee ostruttive del sonno e le statine possono avere un effetto positivo in questo contesto. È quanto...

set252015
In ambito pediatrico le complicanze precoci più frequenti dopo adenotonsillectomia sono l'emorragia secondaria e la compromissione respiratoria. Quest'ultima si verifica soprattutto nei bambini con sindrome delle apnee notturne mentre gli eventi...