gen92023
I disturbi del sonno, quasi sempre dovuti all'obesità o all'ipertrofia di tonsille e adenoidi e nei più piccoli ad anomalie del cranio e del viso, interessano tra il 2% e il 6% della popolazione pediatrica. In particolare, la sindrome delle...

nov162022
In una dichiarazione pubblicata su JAMA, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) conclude che le prove attuali non sono sufficienti per formulare una raccomandazione sullo screening per l'apnea ostruttiva del sonno (OSA) nella popolazione adulta...

ott272022
È da poco disponibile in Italia Pitolisant, una nuova soluzione terapeutica per l'Eccessiva SonnolenzaDiurna (ESD) nei pazienti con Apnee Ostruttive del Sonno (OSA). L'eccessiva sonnolenza diurna (Excessive Daytime Sleepiness: EDS) è uno dei sintomi...

giu302021
Una nuova dichiarazione scientifica dell'American Heart Association, pubblicata su Circulation, richiama a una maggiore consapevolezza dell'apnea ostruttiva del sonno (OSA) tra le persone con malattie cardiovascolari o fattori di rischio come l'ipertensione....

feb182021
Il trattamento dell' apnea ostruttiva del sonno per mezzo della pressione positiva continua delle vie aeree (Cpap) è legato a un aumento dell'attività fisica auto-dichiarata negli adulti con una storia di malattie cardiache, secondo uno...

set152020
La Nocturia , Nicturia o Poliuria notturna, consiste nella necessità di urinare una o più volte durante la notte e interessa il 20% degli uomini giovani e il 90% degli over 80, ma è uno dei disturbi meno riferiti al medico curante....

set142020
Un intervento chirurgico che coinvolge palato e lingua si è mostrato efficace nella gestione dei casi di apnea ostruttiva del sonno in pazienti che non erano stati in grado di sottoporsi al trattamento delle vie aeree a pressione positiva continua...

giu222020
Secondo uno studio pubblicato su Jama Otolaryngology-Head and Neck Surgery, nei bambini con apnea ostruttiva del sonno moderata si dovrebbe prendere in considerazione di intervenire con un'adenotonsillectomia, ma alcuni bambini con malattia lieve potrebbero...

gen292020
La Commissione europea ha autorizzato all'immissione in commercio di solriamfetol, farmaco indicato per ridurre l'eccessiva sonnolenza diurna (Esd) negli adulti affetti da narcolessia o da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas). Lo rende...

dic62019
Una maschera per la ventilazione meccanica a pressione positiva continua ( Cpap ) da indossare la notte potrebbe essere utile per migliorare i livelli di energia e la vitalità nelle persone che soffrono di apnea notturna in maniera lieve,...