giu182021
Secondo quanto è emerso da un recente studio pubblicato su Sleep, i pazienti con apnea ostruttiva del sonno da moderata a grave hanno un rischio di malattia cardiovascolare incidente più alto, ma questo rischio si riduce nei soggetti che...

set142020
Un intervento chirurgico che coinvolge palato e lingua si è mostrato efficace nella gestione dei casi di apnea ostruttiva del sonno in pazienti che non erano stati in grado di sottoporsi al trattamento delle vie aeree a pressione positiva continua...

giu222020
Secondo uno studio pubblicato su Jama Otolaryngology-Head and Neck Surgery, nei bambini con apnea ostruttiva del sonno moderata si dovrebbe prendere in considerazione di intervenire con un'adenotonsillectomia, ma alcuni bambini con malattia lieve potrebbero...

giu92017
Alcuni nuovi strumenti diagnostici possono, singolarmente o in combinazione, sostituire definitivamente il costoso esame polisonnografico effettuato durante la notte nei bambini, secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Anesthesiology. «La...

giu92017
«Tra le più rilevanti conseguenze diurne della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) vi sono sensazione di sonno non ristoratore, cefalea, eccessiva sonnolenza diurna, deficit cognitivi (come disturbi di concentrazione e attenzione)...

mag232016
Secondo uno studio pubblicato su PLoS ONE, il trattamento dei pazienti ricoverati in ospedale e a rischio elevato di apnee del sonno si associa a una riduzione della frequenza di eventi acuti classificati come emergenze ospedaliere, quali variazioni significative...

apr262010
Pneumologia Come accade anche in età adulta, negli adolescenti esiste un incremento del rischio di sindrome da apnea ostruttiva notturna, associato al sovrappeso e all'obesità (OSAS). Lo sostiene un'indagine condotta dai ricercatori australiani...

feb252010
Pediatria Lo svolgimento di speciali programmi di attività fisica, allinterno delle scuole, consentirebbe di ridurre leccesso di grasso, nonch� di migliorare lo stato di salute fisica nei ragazzi. Lo ha verificato un trial condotto in...

ott52008
Pneumologia-asma bronchiale La risposta cellulare agli steroidi risulta ridotta nei pazienti asmatici obesi o in sovrappeso rispetto a quanto si osserva nelle loro controparti più magre. Ciò potrebbe essere un dato significativo per una consistente...

set182007
Neuropatie Rimane ancora da individuare una base genetica distinta per una sindrome che implica obesità a insorgenza rapida con ipoventilazione centrale e disfunzioni ipotalamiche. Sono state infatti effettuate ricerche su bambini con questi sintomi...