dic232021
"Principi e strumenti per un approccio 'life course' alla fragilità" è il titolo di un incontro svoltosi lo scorso 13 dicembre a Bologna. Patrocinato dalla Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti),...

set302021
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Irccs, in collaborazione con la Fondazione Golgi Cenci e la Fondazione Mondino, ha descritto la possibilità di utilizzare l'acido ippurico, una molecola di derivazione...

set232020
L'impatto della pandemia sugli anziani e sull'organizzazione dei servizi sanitari, questo il focus del 34a edizione del Congresso nazionale della Società italiana di geriatria ospedale e territorio (Sigot) dal titolo "La complessità clinica...

giu252020
Come può un anziano ritornare ad una "vita normale" dopo tre mesi di clausura forzata, evitando cadute e fratture? Per rispondere a questa domanda i fisioterapisti esperti nella gestione della persona con problemi di salute conseguenti all'invecchiamento...

giu252020
Da uno studio multietnico pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition emerge che gli anziani con bassi livelli di vitamina K hanno maggiori probabilità di decesso rispetto ai coetanei con valori normali. «Questi dati suggeriscono che...

giu182020
Seguire in modo regolare la terapia antipertensiva aiuta anche gli anziani più fragili (dai 65 anni in su), specie i più sani, a vivere più a lungo, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. «Pur sapendo che i farmaci per...

mag192020
Gli uomini e, soprattutto, le donne europei in età anziana sottostimano il tempo che rimane loro da vivere. Questo è quanto emerge da una ricerca pubblicata su Plos One, che ha coinvolto anziani di nove paesi in Europa, Austria, Belgio,...

apr102020
Gli anziani sono la popolazione che più da vicino sta vivendo il dramma del coronavirus, e le Società mediche del nostro paese si impegnano a studiare e valutare la loro situazione in maniera continua. La Società italiana di geriatria...

feb212020
Circa 100 mila anziani ogni anno sono vittime di cadute per cause riconducibili a problemi cardiovascolari , e questa cifra rappresenta ben la metà delle persone con più di 65 anni che si rivolgono al pronto soccorso per una caduta...

mar142019
L'impiego dei nuovi anticoagulanti orali ad azione diretta (Doac) nei pazienti anziani e fragili, così come nelle coronaropatie e nell'arteriopatia periferica, e l'impiego degli inibitori Pcsk-9 nei pazienti con ipercolesterolemia non controllata...