set232020
L'impatto della pandemia sugli anziani e sull'organizzazione dei servizi sanitari, questo il focus del 34a edizione del Congresso nazionale della Società italiana di geriatria ospedale e territorio (Sigot) dal titolo "La complessità clinica...

giu252020
Come può un anziano ritornare ad una "vita normale" dopo tre mesi di clausura forzata, evitando cadute e fratture? Per rispondere a questa domanda i fisioterapisti esperti nella gestione della persona con problemi di salute conseguenti all'invecchiamento...

giu252020
Da uno studio multietnico pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition emerge che gli anziani con bassi livelli di vitamina K hanno maggiori probabilità di decesso rispetto ai coetanei con valori normali. «Questi dati suggeriscono che...

lug172018
Un trattamento combinato con inibitori di TORC1 può migliorare in modo sicuro la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni negli anziani, secondo un nuovo studio pubblicato su Science Translational Medicine. «I risultati...

gen262018
Le persone di età pari o superiore a 65 anni che si presentano negli ospedali statunitensi con malattie simil-influenzali durante i mesi invernali hanno meno probabilità di ricevere la prescrizione di test diagnostici per l'influenza rispetto...

gen82018
«In questi giorni i nostri studi sono sovraffollati da persone con virus influenzali - sottolinea il segretario nazionale della Fimmg Silvestro Scotti - si tratta soprattutto di anziani e pazienti cronici. Per questo è importante sottolineare...

dic22016
In uno studio appena pubblicato su Jama Surgery Daniel Hall del sistema sanitario Veterans Affairs e Università di Pittsburgh ha esaminato assieme ai colleghi l'effetto di un programma di screening sulla fragilità (Fsi) sulla mortalità...

giu102016
I risultati dello studio NOURISH (Nutrition effect On Unplanned ReadmIssions and Survival in Hospitalized patients) pubblicati su Clinical Nutrition dimostrano che la terapia con un supplemento nutrizionale orale si associa a una riduzione del 50% del...

mag202016
Il più importante fattore di rischio di carattere non medico che può condurre a una prescrizione di farmaci non appropriati è il genere e le donne anziane hanno un rischio di ricevere ricette mediche per farmaci inappropriati del...

mar302016
L'uso concomitante di integratori e farmaci che possono tra loro interagire è quasi raddoppiato in un quinquennio negli Stati Uniti tra gli adulti in là con gli anni, secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine e coordinato da...