mar92023
Svolgere frequentemente attività sociali può prolungare la durata della vita delle persone anziane, secondo uno studio portato avanti in Cina, e pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health. «La maggior parte delle prove...

feb282023
La ricerca smentisce il luogo comune per cui sarebbero gli anziani la causa principale degli accessi inutili al pronto soccorso. Un nuovo studio italiano, condotto dagli esperti della Società italiana geriatria ospedale territorio (Sigot) e della...

feb272023
L'isolamento sociale negli anziani aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Questo è quanto suggerito dai risultati di una ricerca pubblicati online sul Journal of the American Geriatric Society. Lo studio, motivato sia studi precedenti...

feb242023
Svolgere una qualche attività fisica regolare nel tempo libero a qualsiasi età è collegato a una migliore funzione cerebrale in età avanzata, ma fissare una routine di esercizi da mantenere per tutta l'età adulta sembra...

feb82023
L'impiego, da parte di persone anziane con diabete di tipo 1 o di tipo 2, di sistemi per il monitoraggio continuo del glucosio (Cgm, continuous glucose monitoring) o altri dispositivi indossabili per misurare e gestire i parametri glicemici, possono porre...

gen182023
Aria buona, freddo secco, panorami mozzafiato, pace e silenzio. Con queste motivazioni oltre 100mila anziani in Italia, ogni anno, scelgono di fare gite ed escursioni in montagna. Una scelta promossa dai geriatri. Attenzione, però: "Tra gli anziani...

gen162023
Ogni anno si contano oltre 2 milioni di giornate di degenza improprie per la difficoltà a dimettere gli anziani soli, che escono dai reparti in media 5-7 giorni più del dovuto, con un costo di un miliardo e mezzo e l'intasamento delle strutture....

gen162023
Più di un adulto statunitense su quattro di età pari o superiore a 71 anni ha sofferto di una compromissione della vista nel 2021, un numero in aumento rispetto al passato. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su JAMA Ophthalmology,...

gen112023
L'uso frequente di antibiotici può aumentare il rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD), soprattutto tra le persone con più di 40 anni, secondo uno studio pubblicato su Gut. «Un fattore associato al rischio di IBD nei giovani...

dic92022
Elevati livelli alimentari di vitamina K1 si associano a una riduzione del rischio a lungo termine di ricoveri per fratture, in particolare dell'anca, nelle donne anziane. Ecco, in sintesi, le conclusioni pubblicate sulla rivista Food and Function di...