gen312017
È l'ultima forma di turismo medico: si va in India a comprare gli antivirali diretti contro l'epatite C, pagandoli poche centinaia di euro invece delle decine di migliaia richieste a chi vuole acquistarli privatamente in Italia. Com'è noto, il...

gen172017
La Commissione europea ha approvato tenofovir alafenamide (Taf) 25 mg unum/die per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite B (Hbv) in adulti e adolescenti da 12 anni in su, del peso di almeno 35 kg. Lo rende noto in un comunicato l'azienda...

gen92017
In uno studio pubblicato su Jama, Anna Wald e i colleghi dell'Università di Washington e del Fred Hutchinson Cancer Research Center a Seattle hanno confrontato gli antivirali pritelivir e valaciclovir per ridurre l'entità delle lesioni...

dic122016
Sono centinaia, forse più di mille, gli italiani che sono già andati all'estero per acquistare, per meno di duemila euro, gli antivirali diretti che curano l'epatite C. «La situazione è quella che tutti conoscono - dice Ivan Gardini,...

ott32016
Prima di iniziare la terapia con antivirali diretti in un paziente con infezione da virus dell'epatite C (Hcv), sarebbe meglio eseguire uno screening per il virus dell'epatite B (Hbv), secondo un aggiornamento delle linee guida congiunte dell'American...

set212016
Importare un farmaco per uso personale non è considerato reato. Questo ciò che si evince da quanto recentemente accaduto nei tribunali della Capitale dove, il 2 settembre, i giudici con un'Ordinanza hanno imposto alla Procura di Roma la...

set192016
Estendere l'utilizzo dei nuovi farmaci che annullano la presenza del virus dell'epatite C nel sangue a tutti i malati che ne abbiano l'indicazione clinica, in modo da eradicare il virus. A proporlo un ordine del giorno del Consiglio nazionale Fnomceo...

lug292016
Si chiama Viekira XR il regime terapeutico semplificato di Viekira Pak contro l'epatite C, che è stato approvato nei giorni scorsi negli Stati Uniti dalla Food and Drug Administration (Fda). Il nuovo farmaco contiene gli stessi principi attivi...

apr182016
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha iniziato una revisione degli antivirali ad azione diretta utilizzati per il trattamento dell'epatite C cronica e ora lo scopo della revisione è stato esteso per valutare anche il rischio di cancro al...

apr62016
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha avviato una revisione dei sei antivirali ad azione diretta approvati nell'Unione europea per il trattamento dell'infezione cronica da virus dell'epatite C. Tali farmaci rivelatisi finora estremamente efficaci,...