mar312020
Nel corso del meeting di marzo, il Comitato per i medicinali per uso umano ( Chmp ) dell'Ema ha raccomandato l'approvazione di otto nuovi farmaci e sei estensioni delle indicazioni, e ha comunicato l'esito della revisione sull'uso degli anticoagulanti...

mar262020
È arrivata ieri sera una risposta rapida da Aifa al grido d'allarme lanciato dalla Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo), così come dai medici di medicina generale (Fimmg) che da giorni chiedono linee guida univoche e chiare per le cure...

mar202020
Con l'emergenza Coronavirus cresce la carenza di farmaci miorilassanti , come anestetetici, oppiodi, sedativi e antivirali, medicinali essenziali la gestione dei pazienti in terapia intensiva. Per far fronte alla carenza e monitorare la situazione, l'Aifa...

mar132020
Il farmaco tocilizumab attualmente impiegato per il trattamento dell'artrite reumatoide che ha mostrato efficacia nel trattamento della polmonite interstiziale Covid-19, verrà fornito gratuitamente da Roche Italia a tutte le Regioni che ne faranno...

mar132020
L'Italia è tra i Paesi che testeranno l' antivirale remdesivir per il trattamento del Covid-19 con due studi di fase 3 che coinvolgeranno i centri con maggior numero di pazienti in Italia. Lo annunciano Aifa e Gilead in una nota che spiega che...

ott292019
E' stata lanciata in Italia la combinazione dolutegravir più rilpivirina (dolutegravir 50mg/rilpivirina 25mg), indicata per il trattamento dell'infezione da virus dell'HIV-1 negli adulti in soppressione virologica (HIV-1 RNA <50 copie/mL), in...

mag92019
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato per l'uso in pazienti pediatrici il primo trattamento valido per contrastare tutti i genotipi di epatite C (HCV). Il farmaco, una combinazione di glecaprevir e pibrentasvir, commercializzato...

apr122019
Alcuni malati di epatite cronica B possono sospendere senza rischi l'assunzione dei farmaci antivirali se l'analisi di nuovi biomarcatori dà esito positivo. Il caso clinico di una donna, curata a Pisa per epatite cronica B HBeAg negativa, che dopo...

feb252019
Gli antivirali ad azione diretta utilizzati per trattare l'infezione da virus dell'epatite C cronica (HCV) sarebbero alla base, secondo uno studio osservazionale pubblicato su Lancet, di una diminuzione della mortalità e del successivo sviluppo...

feb152019
Il trattamento antivirale ad azione diretta per l'infezione da virus dell'epatite C cronica (HCV) è associato a una diminuzione del rischio di morte e di sviluppare un carcinoma epatocellulare, secondo uno studio osservazionale pubblicato su Lancet....