lug182012
L'impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) da banco (Otc), entro il primo trimestre di gravidanza non mette la donne a maggiore rischio di aborto spontaneo (prima della ventesima settimana di gestazione). Lo ha verificato uno studio multicentrico...

mag82012
Neurology ha pubblicato due nuove linee guida dell’American academy of neurology (Aan) e dell’American headache society (Ahs) con le raccomandazioni per la prevenzione dell’emicrania episodica, una con i farmaci su prescrizione e l’altra con i Fans e...

mar232012
Esiste un’associazione inversa tra l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei e il rischio di adenocarcinoma dell’esofago. L’analisi combinata di un team americano suggerisce un possibile ruolo dei Fans nella prevenzione di questo tipo di tumore

feb32012
Nei bambini la somministrazione perioperatoria di Fans riduce il consumo di oppiacei e, in fase postoperatoria, la nausea e il vomito post-operatori (Ponv). La conferma a un dato finora controverso viene da una nuova meta-analisi condotta in Francia...

gen252012
Uno studio statunitense ha preso in esame l’efficacia di un trattamento non steroideo della malattia cutanea. Dopo tre settimane di trattamento i risultati sono stati buoni nel 58% dei casi, con prurito ridotto e qualità di vita migliorata

ott242011
Mentre per i Fans non selettiviè in fase di riesame il rischio cardiovascolare, considerato basso da un parere del 2006, per gli Arb l’evidenza non dimostra alcun aumento del rischio di neoplasia

ott32011
In una nota si fa presente che che il Riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglio illustrativo di questi farmaci contengono già chiare informazioni in merito ai rischi di ictus e di attacco cardiaco

set232011
In medicina generale si registra un alto tasso di impiego inappropriato della gastroprotezione per i farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans). È quanto emerge da uno studio trasversale condotto da gastroenterologi del Nuovo Regina Margherita di Roma...

set142011
Una nuova analisi post hoc dello studio INVEST (International Verapamil-Trandolapril Study) pubblicata nel numero di luglio del American Journal of Medicine ha dimostrato che nei pazienti più anziani con ipertensione e malattia coronarica l’utilizzo cronico...

lug272011
L’uso di FANS può aumentare il rischio di fibrillazione (FA) o flutter (FL. A) atriali, soprattutto attraverso i loro effetti sul rene (ritenzione di liquidi, alterazioni elettrolitiche, destabilizzazione della pressione arteriosa), ma le evidenze sono...